Austria: in Commissione Ue la normativa che modifica la legge sugli operatori di scommesse di Salisburgo

L’Austria ha presentato in Commissione Europea il Progetto di legge che modifica la legge sugli operatori delle scommesse di Salisburgo. Il periodo di stand still terminerà il prossimo 16 agosto.

Con tale normativa si perseguono tre obiettivi: requisiti minimi per la progettazione della carta cliente scommesse; si tiene conto del progresso tecnico aprendo l’identificazione tramite un processo di riconoscimento biometrico; un altro passo verso la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa.

La proposta legislativa ha tre obiettivi: le revisioni in corso dei negozi di scommesse hanno dimostrato che varie carte cliente per scommesse hanno solo un numero cliente. Non è stato quindi facile per il personale addetto al controllo stabilire un legame chiaro tra la carta cliente scommesse e il titolare. Per contrastare questo problema, i requisiti minimi per la progettazione del contenuto della carta cliente scommesse sono ora inclusi nella legge nella sezione 20. L’impronta obbligatoria di una foto facilita il controllo del collegamento tra la carta cliente scommesse e il suo proprietario e serve quindi all’economia amministrativa. Gli emendamenti e le integrazioni proposte tengono conto del progresso tecnico senza abbassare il livello di protezione dei giocatori e dei giovani. Oltre all’identificazione di un cliente scommesse tramite una carta, viene aperta la possibilità di identificazione tramite un processo di riconoscimento biometrico. Tale sistema deve essere almeno equivalente in termini di funzionalità alla carta cliente di scommesse obsoleta. Nel settore dei giochi esiste già una regolamentazione analoga per l’elenco individuale degli apparecchi da gioco. Nello stato di Salisburgo è stata creata un’applicazione elettronica integrata nel portale dei servizi aziendali per l’invio di annunci semplici. Quando si utilizza questa applicazione, i dati trasmessi vengono memorizzati direttamente nel database delle società di scommesse e devono essere rilasciati dall’autorità solo dopo la verifica. Questa applicazione rappresenta un passo avanti verso la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa sia per l’autorità che per la società di scommesse. cdn/AGIMEG