Angelozzi (AD Lottomatica): “L’innovazione passa anche dalle risorse umane. Negli ultimi anni abbiamo creato centri di eccellenza su aree tecnologiche e di intelligenza artificiale”

Lottomatica è un protagonista di rilievo nel mercato italiano del gioco pubblico autorizzato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con una raccolta di 35,7 miliardi di euro e 1,9 miliardi di euro di ricavi nel 2023. L’azienda si distingue non solo per le sue dimensioni, ma anche per l’approccio innovativo e responsabile che ha saputo costruire nel tempo, diventando anche il principale contribuente del settore, con 3 miliardi di euro versati ogni anno all’erario.

Alla base di questo successo c’è l’impegno nell’innovazione e nella valorizzazione del capitale umano. Come sottolineato dall’amministratore delegato Guglielmo Angelozzi l’azienda ha deciso di puntare fortemente sulle risorse umane: oltre il 30% dei dipendenti è impegnato in attività di ricerca e innovazione. Ciò ha portato alla creazione di centri di eccellenza tecnologici e nel campo dell’intelligenza artificiale, accompagnati da un significativo aumento degli investimenti negli ultimi anni. Lottomatica conta su 2.600 dipendenti diretti e una rete in franchising di oltre 18.000 persone, una struttura che rappresenta il vero patrimonio del gruppo.

L’ad del gruppo, Guglielmo Angelozzi, in un’intervista al Corriere della Sera ha dichiarato: “L’innovazione passa anche dalle risorse umane: in Lottomatica, oltre il 30% delle persone sono impegnate nelle funzioni di ricerca e innovazione, e abbiamo creato centri di eccellenza su aree tecnologiche e di intelligenza artificiale, aumentando in modo significativo gli investimenti negli ultimi anni”. sbr/AGIMEG