ADM: nel 2020 sequestrati 12,9 milioni di pezzi contraffatti per un valore di oltre 5,1 milioni di euro

Nel 2020 sono stati effettuati 5.786 sequestri di merci che violavano il made in Italy, le norme sulla sicurezza e e quelle sulla contraffazione. In particolare, 4.922 sequestri riguardavano prodotti contraffatti, 89 tutelavano il Made in Italy, 775 sono stati effettuati per violazione della sicurezza dei prodotti. Lo spiega l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel report diffuso in occasione dell’inaugurazione della Casa dell’Anticontraffazione.
Per quanto riguarda il Made in Italy, il traffico di prodotti contraffatti – in termini di chilogrammi – avviene principalmente dalla Malesia, dalla Cina e dall’India, ma anche dai Paesi Bassi. La quota più consistente di merce ricade nella categoria “altro” che comprende prodotti non classificati; i farmaci assorbono il 12,6% circa del totale; seguono quindi camicie, camicette e t-shirt, materiale elettrico, prodotti per la casa e materiali da imballaggio. ADM ha effettuato anche una serie di interventi per la tutela della proprietà intellettuale che riguardavano film, brani musicali, libri, opere d’arte, brevetti e opere d’ingegno. Nell’ambito dell’attività di contrasto alla contraffazione, nel 2020 ADM ha effettuato 22.091 controlli e ha sequestrato oltre 12,9 milioni di pezzi (il 262% in più dell’anno precedente), per un valore pari a oltre 5,1 milioni di euro. lp/AGIMEG