Accadde il 30 ottobre …. Ebbene sì, il 30 ottobre è certamente una data storica per il SuperEnalotto che ha assegnato ben 2 Jackpot nel corso degli anni:
– Nel 2010 venne assegnato il Jackpot più alto nella storia del gioco: ben € 177.729.043,16 suddivisi in 33 comuni grazie a un sistema della Bacheca.
– nel 1999 a Napoli, fu vinto un Jackpot da oltre 18 milioni di euro.
Il Jackpot più alto mai assegnato nella storia del gioco fu vinto grazie a un sistema di 70 quote – del valore di oltre 2,5 milioni di euro ciascuna – assegnate in 33 comuni d’Italia. Di queste 70 quote, 25 furono giocate a Sperlonga in provincia di Latina presso la ricevitoria Tabacchi Ilario di Via Cristoforo Colombo, 3. La combinazione vincente fu: 4, 26 ,40 ,54 ,55 ,67. Jolly 41, SuperStar 78. Anche il Jackpot di Napoli fu vinto grazie ad un sistema e la vincita pari a € 18.751.270,38 venne realizzata durante il concorso SuperEnalotto n. 87/del 1999. I numeri della sestina vincente furono: 16, 21, 29, 39, 70, 90. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l’anno.
Il 30 ottobre del… accadde:
- 2003 – Il Concorde, aereo supersonico anglo-francese, viene messo fuori servizio
- 2016 – Terremoto di magnitudo 6.5 con epicentro tra Norcia e Preci alle ore 07:40 avvertito in tutta Italia, il più forte per intensità dal 1980
Nel 2010 accadde…
- Il 4 gennaio a Dubai viene inaugurato il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo.
- Il 23 febbraio degli ignoti versano milioni di litri di idrocarburi nel fiume Lambro causando un enorme disastro ambientale.
- Il 21 maggio dagli Stati Uniti d’America arriva la notizia che un gruppo di scienziati avrebbe creato la prima forma di vita sintetica.
- Il 30 maggio: Ivan Basso vince il 93º Giro d’Italia
- Il 18 luglio: gli scienziati dell’Agenzia Spaziale Europea scoprono un buco nero di dimensioni dieci volte superiore al Sole.
Nel 1999 accadde…
- Il 13 gennaio, a quasi 36 anni, Michael Jordan si ritira dal basket
- Il 21 marzo a Los Angeles il film La vita è bella di e con Roberto Benigni è pluripremiato alla 71ª edizione degli Academy Awards con tre Oscar: miglior film straniero, migliore colonna sonora e miglior attore protagonista. Benigni è il primo attore non anglosassone ad essere premiato con la statuetta del migliore attore protagonista
- Il 13 maggio Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica italiana
- Il 6 giugno, con la vittoria al Roland Garros, Andre Agassi diventa il primo tennista a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam su tre superfici diverse (erba, terra battuta e cemento)
- Il 14 ottobre Valentino Rossi vince il campionato mondiale classe 250 di motociclismo
- Il 1º dicembre viene inaugurato negli Emirati Arabi Uniti l’hotel a 7 stelle Burj al-Arab di Dubai
- Il 24 dicembre Papa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa: inizia il Giubileo 2000
Accanto ai fatti storici c’è chi ricorda anche la “propria storia”, fatta di date indelebili come la nascita di un figlio o la celebrazione di un matrimonio. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot più alto della storia del SuperEnalotto, quello del 30 ottobre 2010 di oltre 177 milioni di euro, e il Jackpot vinto a Napoli di oltre 18 milioni di euro, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all’epoca e alla “storia” di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che la vita di tanti fortunati vincitori sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 30 ottobre fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d’Italia. cdn/AGIMEG