Il Gruppo Sisal, che da oltre 70 anni è protagonista della storia dell’Italia e degli italiani, è lieta di ricordare il 30 dicembre di 3 anni fa. Era infatti il 2014 quando, durante il concorso n.156, furono centrati ben due 6 da 9.022.485,33 euro ciascuno registrati presso il punto vendita Sisal Bar Fontana situato in Piazza Matteotti, 38 a Castellamare di Stabia (NA). Per la prima volta in 20 anni di storia di SuperEnalotto un solo giocatore centrò per ben 2 volte la sestina vincente, marcando su una scheda a 5 pannelli 2 combinazioni identiche e variando solamente il numero SuperStar. La giocata fu effettuata il 28 dicembre con soli 6 euro e la vincita complessiva fu di € 18.044.970,66. Nel 2014, alla vigilia del nuovo anno, a Castellamare di Stabia non si parla d’altro: chi avrà giocato le due sestine vincenti del valore complessivo di oltre 18 milioni di euro? Una curiosità per tanti e un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie a quei numeri – 5, 24, 51, 76, 77, 79 – – ha visto cambiare la sua vita per sempre e non dimenticherà mai l’emozione di quel momento. La storia racconta sempre fatti che accadono, taluni positivi, altri meno. Ognuno di noi tende a ricordare quelli che sono più vicini alla sfera dei propri interessi, sogni o passioni, altri i fatti riconducibili agli accadimenti storici: chi ricorda la data, chi l’anno.
Il 30 dicembre del… accadde:
- 1922– Viene costituita l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS)
- 1940– La California apre la sua prima freeway: la Arroyo Seco Parkway
- 1968– Frank Sinatra incide My Way
- 2006– L’ex-dittatore dell’Iraq Saddam Hussein viene giustiziato mediante impiccagione
Nel 2014 accadde…
- 21 gennaio: la Fiat S.p.A. acquisisce il restante 41,5% delle azioni del Gruppo Chrysler, detenendo così il totale controllo dell’azienda statunitense e divenendo il settimo gruppo automobilistico più importante al mondo.
- 22 febbraio: Matteo Renzi assume l’incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.
- 15 Maggio– A New York viene inaugurato il museo dedicato agli Attentati dell’11 settembre 2001
- 23 luglio: la Costa Concordia lascia l’Isola del Giglio, dopo un naufragio ed un’operazione di recupero durata 2 anni e mezzo
- 23 novembre: Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana astronauta, inizia il viaggio verso lo spazio
Accanto ai fatti storici c’è chi ricorda anche la “propria storia”, fatta di date indelebili come la nascita di un figlio, la celebrazione di un matrimonio o il giorno della laurea di un fratello. Sisal vuole ricordare la vincita del Jackpot del SuperEnalotto del 30 dicembre 2014, certa di aver contribuito al divertimento degli italiani, ad un momento di spensieratezza e sogno e di aver scritto una pagina del suo libro nella storia del gioco. La storia, in fondo, ha il compito di fotografare una realtà o un fatto di cronaca, senza morale. Appositamente omette il giudizio sui fatti accaduti per lasciare a ogni individuo il compito di interpretarli, di adattarli al contesto, all’epoca e alla “storia” di ognuno di noi. Questa è la magia delle storie, lasciare a ogni lettore la speranza del lieto fine, esattamente come noi speriamo che, dopo soli 3 anni dalla vincita del Jackpot del SuperEnalotto di oltre 18 milioni di euro, la vita di quel fortunato vincitore sia serena e ricca di soddisfazioni. Quel 30 dicembre fa parte della storia di Sisal e, speriamo, anche di un piccolo frammento della storia d’Italia. cdn/AGIMEG