Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli il 27 e 28 giugno a Roma. Focus su riordino del gioco pubblico con approfondimenti e tavoli di lavoro

Con Determinazione Direttoriale del 10 novembre 2023, è stato istituito l’evento “Gli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”, con la finalità di raccogliere opinioni e proposte formulate dagli stakeholder, pubblici e privati, in relazione a tematiche di particolare rilevanza macroeconomica e di interesse per il contesto nazionale e internazionale.

La manifestazione intende realizzare un forum per l’“ascolto” delle posizioni espresse dagli stakeholder in ordine a questioni di particolare attualità, che sia occasione di riflessione per una regolamentazione dei complessi ambiti di competenza dell’Agenzia in linea con le reali esigenze dei comparti economici interessati. E’ quanto specificato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

La prima edizione degli Stati Generali si terrà a Roma, nei giorni 27 e 28 giugno, presso la Sala Angiolillo del Palazzo Wedekind, sito in piazza Colonna n. 366.

L’evento sarà articolato in quattro sessioni incentrate su autonome tematiche, ciascuna dedicata a un particolare settore di interesse dell’Agenzia.

Nella prima giornata, la sessione antimeridiana dei lavori sarà incentrata sulle nuove sfide dell’Unione doganale alla luce della proposta di modifica del quadro regolatorio unionale presentata dalla Commissione Europea nel maggio 2023.

La sessione pomeridiana della prima giornata avrà ad oggetto il delicato tema della riforma dei giochi pubblici tra esigenze di bilancio, tutela della salute e salvaguardia del comparto economico.

Nella seconda giornata, invece, i lavori degli Stati Generali saranno focalizzati esclusivamente sul settore delle accise: la sessione antimeridiana sarà dedicata all’informatizzazione delle accise a tutela della legalità e a sostegno della transizione energetica; la sessione pomeridiana approfondirà il tema della regolamentazione dei prodotti del tabacco alla luce dell’introduzione dei prodotti di nuova generazione.

Ciascuna sessione sarà articolata in distinti panel al fine di esaminare taluni aspetti di particolare interesse, ai quali potrà partecipare, per ragioni organizzative, un numero limitato di rappresentanti delle Istituzioni pubbliche, del mondo accademico e dell’imprenditoria.

Per quanto riguarda il settore del gioco l’appuntamento è il 27 giugno 2024 ore 14:00 –17:30, il tema trattato sarà la riforma dei giochi pubblici tra esigenze di bilancio, tutela della salute e salvaguardia del comparto economico.

PROGRAMMA SESSIONE GIOCHI

Ore 14:00 Accoglienza partecipanti e caffè di benvenuto
Ore 14:55 Proiezione video
Ore 15:00 Saluti istituzionali Roberto Alesse (Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli)
Ore 15:15 Autorità istituzionale (da definire)
Ore 15:30 Tavolo: FRA LIBERISMO E PROIBIZIONISMO: IL BILANCIAMENTO FRA DIRITTO ALLA LIBERTÀ D’INIZIATIVA ECONOMICA E DIRITTO ALLA SALUTE NEL RIORDINO DEL GIOCO PUBBLICO Partecipano rappresentanti delle Istituzioni pubbliche, del mondo accademico e dell’imprenditoria operanti nei settori di competenza dell’Agenzia
Ore 16:20 Tavolo: LA RACCOLTA DEL GIOCO NEGLI ALTRI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA Partecipano rappresentanti delle Istituzioni pubbliche, del mondo accademico e dell’imprenditoria operanti nei settori di competenza dell’Agenzia
Ore 16:45 Tavolo: PROPOSTE OPERATIVE E SOLUZIONI NORMATIVE PER IL RIORDINO
DELLA RACCOLTA DEL GIOCO ALLA LUCE DELLE ESIGENZE DI BILANCIO Partecipano rappresentanti delle Istituzioni pubbliche, del mondo accademico e dell’imprenditoria operanti nei settori di competenza dell’Agenzia
Ore 17:25 Conclusioni Mario Lollobrigida (Direttore Giochi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli)
Ore 17:30 Fine lavori

cdn/AGIMEG