Il settore è composto da “una filiera costituita dalle imprese, dai concessionari fino ai piccoli punti vendita. Uno dei pilastri della nostra responsabilità sociale è proprio l’attenzione che riponiamo nel garantire un ambiente di lavoro positivo e accogliente alle nostre colleghe e ai nostri colleghi”. E’ quanto ha affermato l’amministratore delegato di Snaitech, Fabio Schiavolin, in merito al Bilancio di Sostenibilità 2020. “Un ambiente di lavoro rispettoso e inclusivo, in grado di valorizzare diversi punti di vista, garantire equità e pari opportunità. E’ il presupposto cardine infatti per qualsiasi tipo di sviluppo aziendale sostenibile”, ha sottolineato. Tra le partnership siglate recentemente da Snaitech ci sono quelle con due associazioni che abbracciano una cultura aziendale aperta e inclusiva, come l’associazione senza scopo di lucro Parks Liberi e Uguali. “Abbiamo deciso di aderire anche a Valore D, la prima associazione di imprese in Italia che, da più di dieci anni, è impegnata a costruire un mondo professionale senza discriminazioni né divari di genere. Tramite questa collaborazione inizieremo un percorso ricco di iniziative, incontri formativi, tavoli di lavoro interaziendali, per consolidare e diffondere ulteriormente all’interno dell’azienda una cultura dell’inclusione e della parità di genere. Nel 2020 abbiamo raggiunto il 48% di occupazione femminile e arriviamo quasi al 30% come dirigenti e presenza femminile nel Consiglio di Amministrazione”, ha aggiunto. Nel 2020 Snaitech ha avviato procedure semplificate di smart working e, alla ripresa dopo il lockdown, ha messo a disposizione una serie di servizi e presidi, come la campagna “Ripartiamo sicuri” rivolta a tutti i dipendenti con la messa a disposizione di test sierologici e tamponi molecolari su base volontaria. Al centro della politica di Snaitech anche la tutela dell’ambiente, rappresentata anche dagli Ippodromi Snaitech. lp/AGIMEG