Sisal: nasce FAIR, la nuova Fondazione per il Gioco Responsabile. Ascolto, Innovazione e Ricerca al centro delle attività

Presentata oggi a Roma la Fondazione FAIR, un’iniziativa volta ad affrontare con determinazione le sfide della tutela dei consumatori e del Gioco Responsabile in Italia.

Costituita su iniziativa di Sisal, FAIR è un’eredità tangibile dell’impegno dell’azienda sulle attività di studio e prevenzione del gioco problematico, proponendosi come punto di riferimento aperto a tutte le organizzazioni desiderose di contribuire alla ricerca, all’ascolto e all’innovazione nel campo del Gioco Responsabile, con l’obiettivo di coinvolgere e includere anche altri attori del settore per affrontare in maniera scientifica la sfida cruciale per il futuro dell’industria del gioco.

FAIR rappresenta una novità nel panorama italiano, portando per la prima volta nel Paese il modello delle migliori esperienze internazionali interamente dedicate al Gioco Responsabile. Basata sull’analisi delle migliori pratiche a livello globale, la Fondazione si propone di offrire un modello unico di ricerca e studio indipendente, creando un ecosistema condiviso e accessibile a tutti.

Slide fondazione Fair Sisal

Il Consiglio Direttivo della Fondazione FAIR è composto da esperti provenienti da diverse discipline, garantendo una prospettiva indipendente, autorevole, multidisciplinare e credibile. A guidare il Consiglio Direttivo sarà Matteo Caroli, professore ordinario di gestione delle imprese internazionali alla LUISS Business School, affiancato da Silvia Castiglioni (Vice Presidente), Ricercatrice presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Emanuela Girardi, esperta di Intelligenza Artificiale e fondatrice di Pop AI, Stefania Siani, creativa, CEO di Serviceplan Italia e Presidente dell’Associazione Italiana Art Director, e Auro Palomba, esperto di comunicazione e Presidente di Community. Il comitato scientifico sarà diretto da Stefano Mainetti, Co-direttore scientifico dell’Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano e sarà composto anche da Edoardo Lozza, Professore Ordinario presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Maurizio Benzi, Head of Digital Strategy Consulting di Casaleggio Associati. Il coordinamento delle attività della Fondazione Sarà assicurato da Stefano De Vita, Direttore Generale.

 

“FAIR si impegna a fronteggiare le complessità del Gioco Responsabile con indipendenza, rigore scientifico e trasparenza” ha dichiarato Matteo Caroli, Presidente della Fondazione. “Il Consiglio Direttivo e il Comitato Scientifico sono composti da esperti provenienti da diverse discipline, terzi rispetto al mondo del gioco ma capaci di osservare le questioni da prospettive diverse e proporre approcci solidi dal punto di vista scientifico e della ricerca. Approfondiremo tematiche cruciali come i comportamenti, la comunicazione, la relazione con i giocatori e l’uso e l’impatto della tecnologia per contribuire concretamente alla promozione di un modello di Gioco Responsabile basato su evidenze e conoscenze approfondite, che consenta di sviluppare soprattutto proposte e azioni preventive rispetto ad eccessi nell’attività di gioco. Ci impegneremo anche per favorire il rafforzamento delle normative, delle azioni istituzionali e dei comportamenti delle imprese per una concreta diffusione del gioco responsabile”.

Nei prossimi mesi la Fondazione sarà impegnata a promuovere un modello di ricerca indipendente per fornire dati e stimoli alle istituzioni e a tutti gli attori del settore, sensibilizzare gli stakeholder attraverso la promozione di linee guida comuni, sostenendo l’adozione attiva di un modello condiviso di Gioco Responsabile capace di portare in Italia sia proposte innovative che standard e misure già sperimentate con successo all’estero.

slide fondazione fair

La gestione della Fondazione FAIR è affidata a:

  • Consiglio Direttivo
  • Comitato Scientifico
  • Coordinamento da parte del Direttore Generale

Il Consiglio Direttivo e il Comitato Scientifico sono composti da personalità di riconosciuta fama ed esperienza nell’ambito della comunicazione, della psicologia, della ricerca universitaria, della consulenza, collegate alle tematiche del gioco e alle ripercussioni di tale fenomeno in ambito politico, sociale e culturale, nonché sanitario ed ambientale.

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente: Matteo Caroli

Professore Ordinario di gestione delle imprese internazionali, Luiss Guido Carli

 

 

Professore ordinario di gestione delle imprese internazionali alla Luiss Guido Carli. È stato Associate Dean prima per l’Education, poi per l’internazionalizzazione e dal 2023 per la “sostenibilità e l’impatto” alla Luiss Business School, dove è anche Direttore dell’area “ricerca applicata e osservatori”. Sul piano scientifico e professionale si occupa principalmente di gestione sostenibile dell’impresa; pianificazione strategica ed ESG; processi di internazionalizzazione.

Tra le sue pubblicazioni più recenti: The impact of board of directors’ characteristics on the internationalization of family SMEs in: “Journal of World Business”; 2023. Organizzazione e ruoli manageriali nella gestione sostenibile dell’impresa, Rubettino 2022. Economia e gestione sostenibile delle imprese Mc Graw-Hill, 2021

È stato ed è membro di diversi Consigli di amministrazione e Comitati scientifici di grandi aziende e istituzioni private e pubbliche.

 

Vicepresidente: Cinzia Castiglioni

Ricercatrice, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

 

Ricercatrice presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Le sue attività di ricerca si sviluppano a partire dalla prospettiva della psicologia economica e della psicologia del marketing e dei consumi, con focus particolare sulla psicologia del denaro, la teoria dei Nudge, e i nuovi modelli di consumo. Su questi temi, è autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Sugli stessi temi ricopre anche vari incarichi didattici in corsi di laurea triennale, magistrale e presso diversi Master nazionali e internazionali, tra cui si segnala il Master interfacoltà Economia-Psicologia in International Marketing Management, presso cui svolge anche attività di coordinamento didattico.

Nel corso degli anni ha collaborato con diversi istituti di ricerca di mercato e sociale, e svolge tuttora attività di consulenza e supervisione scientifica per conto di diverse aziende. Attualmente è Direttrice del Centro Studi e Formazione ASSIRM, l’associazione che riunisce le maggiori aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di opinione e Ricerca Sociale.

 

Consigliere: Emanuela Girardi

Founder, Pop AI

 

Fondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence), un’associazione no-profit nata per rendere l’AI pop, popolare, accessibile a tutti. Emanuela è Presidente di Adra (l’Associazione europea su AI, Data e Robotics) che lavora con la Commissione Europea per costruire un ecosistema europeo dell’innovazione su AI, dati e robotica. Emanuela è membro del direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Emanuela è membro del gruppo di esperti di intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico che ha elaborato la strategia nazionale italiana per l’intelligenza artificiale. Emanuela è una delle vincitrici di Inspiring Fifty Italy 2021 che premia le 50 donne più influenti nel mondo della tecnologia nel nostro Paese.

 

 

Consigliere: Auro Palomba

CEO & Founder, Community

 

CEO & Founder di Community, da più di 20 anni leader nel mondo della comunicazione. Nel 2023 ha dato vita, insieme a Cattaneo Zanetto Pomposo & Co. e con il supporto di Xenon Private Equity, a Excellera Advisory Group, la più grande realtà italiana di consulenza in government affairs e reputation management.

Palomba inizia come giornalista economico al Giornale di Indro Montanelli, dopo 15 anni cambia mestiere e diventa direttore della comunicazione in istituzioni finanziarie. Nel 1999 crea con Maurizio Costanzo e Alessandro Benetton la Maurizio Costanzo Comunicazione, per separarsi nel 2001 e fondare Community.

Impegnato in prima linea nelle più complesse operazioni straordinarie del nostro Paese, ha contribuito a costruire, gestire e difendere la reputazione di importanti famiglie imprenditoriali italiane e di grandi gruppi internazionali, finanziari e industriali.

 

 

Consigliere: Stefania Siani

CEO e CCO, Serviceplan Italia, presidente di ADCI

 

 

Ha iniziato la sua carriera in DDB come copywriter. Ha continuato in Ata De Martini & C., Cellule Rosse e poi nel 1861 United (Gruppo Wpp Italia) dove viene nominata Direttore Creativo. Prima dell’età di 30 anni, ha vinto tre volte il “Young Creative Competition”. Nel 2008 diventa Executive Creative Director di DLV BBDO e Proximity BBDO. Nel settembre 2018 è stata nominata Vice Presidente e Direttore Creativo. Durante la sua attività contribuisce in modo determinante alla trasformazione digitale dell’agenzia, allo sviluppo attraverso il new business e all’evoluzione dei linguaggi di clienti quali Mercedes Benz, RTL 102.5, Ubi Banca, Sisal, Procter & Gamble Gruppo Mediobanca, Gruppo Safilo, Gruppo Selex, illy, Nuvenia, Tempo, Rolling Stone, Luxottica, illimity bank, Gruppo Fater e molti altri, fino alle recenti acquisizioni di Sisal Corporate, E-ON e Porsche Italia. Stefania è una delle creative italiane più premiate, ha vinto premi nazionali e internazionali all’Art Director’s Club italiano ed europeo, il D&AD, il New York Festival, Epica, Clio e Cannes. Nel 2018 ha fatto parte della giuria del cinema di Cannes. L’anno scorso è stata Presidente dell’edizione 2020 degli ADCI Awards, il più prestigioso riconoscimento italiano creatività. Stefania Siani è Presidente ADCI (rappresentante di Cannes in Italia) e fondatrice del Premio Equal, per la parità di genere e l’inclusione nella pubblicità. Attualmente è CEO e CCO di Serviceplan Italia.

 

COMITATO SCIENTIFICO

Coordinatore: Stefano Mainetti

Co-direttore scientifico dell’Oss. Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano

 

 

I suoi principali campi di interesse riguardano l’innovazione d’impresa e della PA e la gestione strategica delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni. Ha un’approfondita conoscenza di sistemi informativi aziendali, architetture dei sistemi informativi ed è da sempre attento allo studio dei cambiamenti economici, organizzativi e sociali associati all’evoluzione delle tecnologie ICT e della rete Internet.

 

Membro ordinario: Edoardo Lozza

Professore Ordinario, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

 

Professore Ordinario presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Psicologia dei Consumi e del Marketing e Psicologia Economica e dove coordina la Laurea Magistrale in Psicologia per le Organizzazioni: Risorse Umane, Marketing e Comunicazione. È Presidente della Economic Psychology division di IAAP (International Association of Applied Psychology). È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia economica, psicologia dei consumi, ricerca di marketing e behavioral finance, pubblicati in riviste e libri nazionali e internazionali.

 

 

Membro ordinario: Maurizio Benzi

Head of Digital Strategy Consulting, Casaleggio Associati

 

 

Head of Digital Strategy Consulting di Casaleggio Associati.

Laureato in Economia e Gestione Aziendale all’Università Cattolica a Milano, è consulente di direzione con oltre 20 anni di esperienza nella consulenza manageriale per l’innovazione digitale.

Esperto di digital strategy, business model, marketing, customer centricity, la sua carriera si è concentrata sulla convergenza tra tecnologia e business strategy affrontando sfide complesse e coordinando team di lavoro. Dal 2015 è tra i soci di Casaleggio Associati dove ha la responsabilità dell’area di consulenza strategica.

Appassionato studioso dell’impatto della Rete sulle persone, le comunità e l’economia digitale, ha contribuito a numerose iniziative e ricerche della società in ambito Ecommerce, innovazione digitale e Artificial Intelligence.

 

COORDINAMENTO

Direttore Generale: Stefano De Vita

Market Intelligence & Responsible Gaming Director di Sisal

 

È Market Intelligence & Responsible Gaming Director in Sisal. Dopo un’esperienza decennale in una importante società farmaceutica, approda in Sisal nel 1999. Ha da sempre focalizzato la sua attività sui temi delle analisi e ricerche di mercato e dal 2022 è nominato a capo dell’unità di Gioco Responsabile, con responsabilità per l’Italia, la Turchia, il Marocco e la Tunisia.

 

Dal 2023 è membro del Comitato Direttivo di Assirm, oltre ad aver pubblicato paper scientifici su analisi comportamentali dei giocatori italiani.

cdn/AGIMEG