Senato, Relazione RAI 2022: “Molteplici iniziative Rai per la Sostenibilità-ESG su lotta dipendenze, tra cui la Giornata contro il Gioco d’azzardo”

Rai per la Sostenibilità-ESG definisce e coordina il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità nell’ambito delle strategie societarie e del Gruppo Rai, redigendo il Piano di Sostenibilità annuale, promuovendo la narrazione delle tematiche di interesse sociale e ambientale all’interno del prodotto editoriale, proponendo raccolte fondi, erogazioni liberali e campagne di sensibilizzazione e gestendo i rapporti con l’associazionismo no profit”.

E’ quanto si legge nella Relazione della Corte dei Conti al Parlamento sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo, RAI Radiotelevisione Italiana SPA (RAI SPA) – Esercizio 2022 pubblicata al Senato.

“Molteplici sono state le iniziative, i convegni, i festival patrocinati ed i progetti riguardanti la lotta alle disuguaglianze, il lavoro, la famiglia, le dipendenze, la legalità, la salute, con dirette televisive, finestre e approfondimenti editoriali, streaming e social. Il tutto in raccordo con l’associazionismo più impegnato in questi ambiti ed attraverso le interlocuzioni con tutte le Direzioni Rai coinvolte. Tra le iniziative più rilevanti si segnalano: la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie; la Giornata dedicata alla memoria delle vittime delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio; la Giornata del rifugiato; la Giornata contro il Gioco d’azzardo; l’anniversario della strage di Ustica; il X Incontro Mondiale delle Famiglie promosso dal Vaticano; la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, con focus sul tema della violenza economica; la prosecuzione del progetto Illuminare le periferie; l’iniziativa La Rai incontra, serie di incontri bimensili su temi sociali, sempre fruibili su RaiPlay; la prosecuzione per il terzo anno di O Anche No, il programma che promuove i diritti e il benessere delle persone con disabilità; la campagna Crescerete Sereni del Movimento MaBasta, contro bullismo e cyberbullismo; Poveri noi. Il Terzo Settore e la sfida dei nuovi bisogni, una presentazione della ricerca INC sulla povertà”, aggiunge. cdn/AGIMEG