Tutto pronto allo Stadio Renato Dall’Ara di Bologna, teatro della sfida tra Italia e Germania. Un duello che ha scandito la storia del calcio e che apre un mese intenso per gli Azzurri. William Hill, in gioco dal 1934, accompagna le 2 squadre che si contendono la vittoria della gara d’andata offrendo anche “la prova del 7”, un’imperdibile nuova grande promozione per che prevede ogni giorno super offerte dedicate pensate per ogni utente direttamente visitando il sito ufficiale.
Questo classico del calcio mondiale torna in campo dopo quasi 6 anni a favore dell’Italia di Mancini, in tabellone a 2.37, che dovrà affrontare la squadra di Flick (2.80), sfavorita ma non troppo nel primo impegno della 3° edizione della UEFA Nations League.
Per gli Azzurri è la 23esima partita sull’erba di Bologna, dove hanno collezionato 16 vittorie totali e reduci da una vittoria con la Repubblica Ceca esattamente un anno fa. Queste statistiche fanno ben sperare per una squadra che, dopo la vittoria all’Europeo, ha avuto un anno difficile e deve riscattare l’esclusione dal Mondiale del Qatar. Dalla parte dell’Italia c’è anche lo storico: le ultime gare tra le due nazionali, infatti, si sono sempre concluse con un risultato a favore del Bel Paese: Italia-Germania del 15 novembre 2016 è terminata 0-0 e la semifinale del Mondiale 2006 aprì la strada al 4° titolo della Nazionale allenata da Lippi. Inoltre, Azzurri e Mannschaft si sono affrontati nella semifinale di Coppa del Mondo 1970, vinta dagli Azzurri per 4-3, e nella finale del Mondiale 1982, che consegnò all’Italia la terza stella. Non è quindi la prima volta che le due formazioni si incontrano e scontrano e in cui il risultato sarà determinato solamente dal campo di gioco. lp/AGIMEG