“Il percorso intrapreso da Snaitech per la riqualificazione e la valorizzazione dell’impianto di San Siro parte nel 2016, quando abbiamo deciso di ridare centralità a un vero e proprio tesoro della città di Milano, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche come polo attrattivo culturale, artistico e musicale. L’ippodromo è cresciuto, si è evoluto, fino ad andare oltre sé stesso, fino a diventare un vero teatro del cavallo. Dopo sette anni e una lunga serie di appuntamenti di livello internazionale non posso che essere orgoglioso di aver ospitato nel nostro Ippodromo di San Siro una manifestazione di questa portata. Va ad arricchire la storia di un impianto che da oltre un secolo è il fiore all’occhiello dell’ippica internazionale”.
E’ quanto ha sottolineato l’amministratore delegato di Snaitech Fabio Schiavolin, intervistato da Marco Morello per Panorama, riguardo il Campionato Europeo di Salto Ostacoli che si è svolto all’interno dell’Ippodromo Snai San Siro.
“Stiamo ultimando i lavori per la pista del trotto all’interno di quella del galoppo, che ci permetterà di ospitare le due discipline ippiche in un solo impianto: la Snai San Siro Horse Arena“, ha aggiunto.
“Per noi di Snaitech il mondo del cavallo è uno solo, che si declina in diverse specialità ma con al centro questo meraviglioso animale, che attraverso l’uomo riesce a raggiungere le massime performance tecniche e atletiche”, ha concluso. cdn/AGIMEG