SBC Summit Malta 2025: al centro l’innovazione con il nuovo track “Next-Gen Sports Betting”

SBC Summit Malta 2025 punterà i riflettori sul futuro delle scommesse sportive grazie al lancio del nuovo percorso tematico “Next-Gen Sports Betting”, una serie di sessioni orientate all’innovazione che analizzeranno le tecnologie emergenti, i nuovi comportamenti dei giocatori e le strategie di prodotto che guideranno la prossima fase di crescita dell’intero settore.

L’appuntamento è fissato per giovedì 12 giugno presso l’InterContinental Hotel di St Julian’s, dove si terranno cinque panel di alto profilo con la partecipazione di esperti internazionali. I temi principali saranno l’integrazione dell’intelligenza artificiale, le scommesse sugli esports e il futuro del betting live su diverse discipline sportive.

Il fondatore e CEO di SBC, Rasmus Sojmark, ha sottolineato l’importanza di questo focus innovativo: Le scommesse sportive si stanno ridefinendo in tempo reale – grazie a nuove tecnologie, nuove abitudini degli utenti e nuovi formati di contenuti. Questo track offrirà ai professionisti del betting un accesso diretto alle innovazioni e ai cambiamenti strategici necessari per rimanere competitivi in un mercato sempre più frammentato.”

Il track si aprirà con la sessione “What’s Next for Sports Betting?”, che analizzerà come gli operatori stanno adottando nuove soluzioni tecnologiche per attirare le nuove generazioni di scommettitori. Tra i relatori spiccano Billy Cook (iGaming Consultant), Simon Flynn (Sports Betting Consultant), Nika Gigashvili (SMH) e Nick Laconico (Megabet Plus). Si discuterà dell’impatto dell’AI, dell’importanza dei dati in tempo reale e delle esperienze personalizzate, ormai centrali per il coinvolgimento degli utenti più giovani.

Con il panel “Football – Is In-Play Betting Slipping Away?”, si affronterà il futuro delle scommesse live, da sempre considerate un pilastro del settore. Tuttavia, il cambiamento nei consumi — con gli utenti che preferiscono contenuti brevi, come highlights o video su TikTok, piuttosto che la visione completa di una partita — pone nuove sfide per l’engagement. A discuterne saranno Mkhitar Kafyan (Totogaming), Owen Ordway (Rooster) e Russell Yershon (Connecting Brands), che analizzeranno come adattarsi al nuovo stile di fruizione sportiva.

Uno dei temi chiave sarà anche l’architettura modulare dei sistemi di sportsbook. Durante la sessione “Modularisation of Sportsbook Platforms – The Future of Flexibility & Speed”, si parlerà di come la suddivisione dei sistemi in componenti flessibili consenta agli operatori di lanciare nuovi prodotti più rapidamente, adattarsi ai mercati locali e mantenere un maggiore controllo. Parteciperanno Kurt Carabott (Product Consultant), Sam Goodall (Square in the Air), Denis Romanovskiy (SOFTSWISS) e Simon Westbury (esperto di sports betting).

Il programma include anche due workshop pratici destinati a potenziare le competenze dei partecipanti. Il primo, “Why Betting on Esports Isn’t Dead. It’s Just Beginning”, sarà condotto da Christoffer Andersson (500.casino) e Simon Westbury, i quali spiegheranno come gli esports stiano trasformando il panorama delle scommesse con dinamiche e tendenze tutte nuove.

Il secondo workshop, intitolato “Exclusive Sports Trading Academy – Enhance Your Betting and Modelling Skills”, sarà a cura di Jonathan Smith (Sportsbook Training Services), che guiderà i partecipanti attraverso i concetti chiave del trading sportivo: come si formano le quote, perché variano, come gestire un budget scommesse e quali tendenze stanno modellando l’industria.

L’agenda complessiva dell’SBC Summit Malta 2025 non si limiterà alle scommesse sportive. Saranno infatti presenti anche altri track tematici, come “Europe: Regulation & Compliance”, dedicato alle sfide normative e di licensing nei diversi mercati europei, e “Casino Evolution”, che esplorerà le innovazioni nel settore del gioco da casinò, dalle tecnologie immersive all’intelligenza artificiale applicata al gameplay.

Per partecipare all’evento sono disponibili diverse soluzioni. Il “Group Pass” permette a gruppi di almeno tre persone di accedere a tutte le attività del Summit – networking, area espositiva e conferenze – a un prezzo scontato di 400 euro, con un risparmio di 200 euro rispetto al Full Event Pass.

In alternativa, si può optare per il “Expo+ Pass”, al costo di 150 euro, che garantisce l’accesso alla sola area espositiva e alle conferenze.

Infine, operatori e affiliati possono richiedere pass gratuiti per partecipare all’intero evento, previa registrazione sul sito ufficiale.