Gratta e Vinci, colpo di fortuna in Sardegna: vinti 2 milioni di euro con Il Miliardario Mega

Un colpo di scena milionario in Sardegna: a Quartu Sant’Elena, un ignoto giocatore ha trasformato un semplice Gratta e Vinci in una fortuna da 2 milioni di euro.

Il biglietto vincente, della serie “Il Miliardario Mega”, è stato acquistato nella tabaccheria di via Trieste 124, lasciando la titolare, Anna Paola Piga, incredula di fronte a una cifra così straordinaria: “Questa è in assoluto la cifra più alta che sia stata vinta qui. Noi non possiamo che essere molto contenti e soddisfatti perché questa vincita è arrivata in una piccola città della Sardegna, ma soprattutto in una tabaccheria rionale. Siamo altrettanto felici anche per la signora”.

Ma chi è la fortunata? Ce lo ha rivelato la stessa Anna Paola: “Non so il suo nome, ma conosco la signora perché era una vecchia cliente abituale, che è tornata recentemente”.

Come si gioca a il Gratta e Vinci Il Miliardario Mega

Gratta e Vinci Il Miliardario Mega vincita come si gioca e come si vince

Il Miliardario Mega‘ è uno dei biglietti più apprezzati dagli amanti del Gratta e Vinci, con un costo di 10 euro. Il meccanismo è semplice: si grattano i ‘Tuoi Numeri’ e, se coincidono con uno o più ‘Numeri Vincenti’, si ottiene il premio corrispondente. Ma le sorprese non finiscono qui: trovare il ‘Numero Jolly’ significa moltiplicare per 10 la vincita. Esistono anche simboli speciali che possono aumentare ulteriormente il bottino:

  • Stella: premio di 100 euro
  • Ferro di cavallo: premio di 200 euro
  • Euro: premio di 500 euro
  • Lingotto: si vincono tutti i premi presenti nell’area di gioco

Il premio massimo è di 2 milioni di euro, come dimostrato dalla recente vincita a Quartu Sant’Elena. Ci sono tuttavia altre nove categorie di premi, che variano dal rimborso del biglietto (10 euro) fino a 500.000 euro. Tra gli altri premi si trovano importi di 20, 50, 100, 200, 500, 1.000, 10.000 e 20.000 euro. Le probabilità di vincere una somma superiore al costo del biglietto sono di circa 1 su 7,21. ng/AGIMEG