Sala (pres. SGDA): “Industria dei videogiochi svizzera in continua espansione, Berna sfrutti il potenziale”

L’industria dei videogiochi svizzera sta ampliando il proprio successo a livello nazionale e internazionale. E’ quanto è emerso dallo studio sull’industria svizzera dei videogiochi condotto dalla Swiss Game Developers Association SGDA in collaborazione con la Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW. Soprattutto negli ultimi due periodi legislativi, le misure e gli impegni della politica svizzera in materia si sono intensificati, portando a una strutturazione del settore. Inoltre, nella prossima legislatura la Berna federale potrebbe, sottolinea la SGDA – con un ulteriore rafforzamento dell’impegno politico, il miglioramento delle condizioni quadro e l’eliminazione degli svantaggi geografici, sfruttare ulteriormente il potenziale sia a livello economico che culturale. Lo studio sottolinea che “nel 2019 le PMI del settore del gioco sono diventate 5 volte più numerose rispetto al 2010, salendo a 130 imprese. 592 posti di lavoro creano 270’000 franchi di valore aggiunto per posto di lavoro. E’ stato generato un fatturato di 150 milioni nel 2018. Per quanto riguarda l’esportazione globale: 5 milioni di unità vendute sui bestseller. Il 25% degli sviluppatori di giochi svizzeri sono donne (15% nell’IT). La SGDA accoglie con favore il previsto aumento dei fondi per i giochi nell’attuale progetto del messaggio sulla cultura 2021-2024, ma considera il sostegno ai giochi da parte di altri attori come Innosuisse o il reinserimento della Svizzera nel programma europeo MEDIA come misure essenziali e future”. “Per sottolinearne il potenziale, uno sguardo alla Finlandia è prezioso: nel 2004 l’industria ludica finlandese ha realizzato un fatturato di 40 milioni di euro. Nel 2018 il fatturato è salito a 2 miliardi di euro e 3200 posti di lavoro. La Svizzera è paragonabile alla Finlandia in termini di popolazione, qualità della vita, forza innovativa e laureati altamente qualificati”, ha detto Matthias Sala, Presidente SGDA. cdn/AGIMEG