Ricerca OISED, Osservatorio sull’Impatto Socio-Economico delle Dipendenze: “Le persone in cura in strutture pubbliche e private per problemi di dipendenza dal gioco sono lo 0,08% del totale dei giocatori”

Verranno presentati oggi a Roma i risultati della prima annualità dell’osservatorio OISED, il primo Centro Studi e think thank interamente dedicato allo sviluppo di analisi a supporto della governance e la sostenibilità del settore per la cura delle dipendenze.

OISED è nato nel 2022 da una iniziativa congiunta del Centro di ricerca C.R.E.A. Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) e di Ce.R.Co (Centro Studi e Ricerche Consumi e Dipendenze) con l’obiettivo di colmare le lacune nelle conoscenze e informazioni sul settore delle dipendenze, e favorire il confronto tra istituzioni e principali stakeholder.

Nello studio del primo anno di attività dell’Osservatorio, si evidenzia soprattutto la situazione riguardante le dipendenze da alcol e stupefacenti. Nel capitolo dedicato alle “EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE” si sottolinea che: “si è tentato di quantificare il numero totale di utenti in carico ai servizi per le dipendenze, sia pubblici che del privato sociale, unendo le diverse fonti disponibili”.

“Dalle elaborazioni condotte, risulta una stima (2021) di circa 250.000 utenti affetti da dipendenza presi in carico: l’85,8% di questi lo sono dai servizi pubblici ed il 14,2% dai servizi del privato sociale. Per il 65,9% si tratta di utenti tossicodipendenti (“puri” o con dipendenza da alcol concomitante), per il 24,6% di alcolisti “puri”, per il 6,0% di utenti con dipendenza da gioco d’azzardo patologico, per il 3,0% da tabagismo e per l’1,3% da altre dipendenze, quali internet, social, sex addiction etc”.

Da questi dati sarebbero quindi circa 15.000 le persone in cura per problemi di ludopatia. Visto che secondo una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità i giocatori in Italia sono circa 18,5 milioni, le persone in cura per il problema della ludopatia sono lo 0,08% del totale.

Nella ricerca si parla anche dei costi derivanti dalla varie dipendenze. Il costo medio annuo di un utente tossicodipendente in trattamento presso i SerD si può stimare essere pari a € 5.236,0; quello di un utente con dipendenza da alcol € 5.050,0; per un utente con altre forme di dipendenza € 3.194,0. Nelle altre forme di dipendenza rientrano anche il tabacco ed il gioco. sb/AGIMEG