IGT: nel primo trimestre 2020 ricavi a 870 milioni di euro, oltre 300 milioni in Italia

IGT nel primo trimestre 2020 ha registrato ricavi per 940 milioni di dollari, circa 866 milioni di euro. L’ EBITDA rettificato è stato di 309 milioni, circa 285 milioni di euro. L’utile netto rettificato pari a 15,7 milioni di euro. “Dopo un solido inizio nei primi due mesi dell’anno, abbiamo rapidamente spostato la nostra attenzione sulla crisi sanitaria globale COVID-19 a marzo”, ha affermato Marco Sala, CEO di IGT. “La sicurezza e il benessere delle nostre persone, clienti e comunità sono stati la nostra massima priorità sin dal primo giorno. Abbiamo implementato solidi piani di continuità aziendale e manteniamo i livelli di servizio nei nostri standard elevati. Sono grato per la passione e la perseveranza che l’intero team IGT ha dimostrato in questi tempi e sono fiducioso che IGT sia ben posizionata per emergere dalla crisi con un’organizzazione più forte, persino più competitiva”. “Abbiamo intrapreso azioni rapide su tutti i costi non essenziali e ora stiamo spostando la nostra attenzione su iniziative di riduzione dei costi strutturali. Allo stesso tempo, abbiamo adottato misure rigorose per preservare la liquidità nell’ambiente attuale”, ha dichiarato Max Chiara, CFO di IGT. “Data l’incertezza creata da COVID-19, stiamo ritirando le nostre precedenti prospettive finanziarie per il 2020, ma siamo fiduciosi che con 2,2 miliardi di dollari di liquidità, siamo dotati di una solida flessibilità finanziaria per resistere alla tempesta causata dalla pandemia di COVID-19”. I risultati del primo trimestre 2020 riflettono l’impatto delle restrizioni globali COVID-19. In Italia i ricavi sono stati pari a 329 milioni di dollari, circa 303 milioni di euro. Le puntate sul Lotto sono state pari a 1,71 miliardi di euro, di cui 1,18 miliardi dal 10eLotto, sul Million Day pari a 44 milioni, sui Gratta e Vinci a 1,90 miliardi, sulle scommesse sportive 218 milioni mentre sul gioco online 589 milioni. I servizi hanno invece registrato ricavi di 86 milioni di euro. cdn/AGIMEG