“Il settore del gioco ha un gettito erariale molto notevole, indicato intorno alla cifra degli 11 miliardi euro all’anno. Ciò dimostra che siamo di fronte ad un comparto molto importante per l’economia italiana, ma presenta dei lati negativi che tutti conoscono come il gioco d’azzardo patologico.
E’ quanto ha affermato Livia Pomodoro, Presidente Advisory Board del Progetto sul settore del Gioco, in occasione dell’evento “Sostenibilità, responsabilità e legalità del gioco pubblico in Italia”, organizzato da Luiss Business School in collaborazione con Ipsos. Durante l’evento viene presentato il secondo rapporto Luiss Business School-Ipsos sul Mercato del gioco in Italia.
“Una delle cose più importanti per salvaguardare i cittadini è quello di rendere sempre più comprensibile quando si gioca nei circuiti legali, per evitare che molti finiscano inconsapevolmente nei circuiti illegali che ovviamente offrono meno tutele per i giocatori. La digitalizzazione ha reso molto labile il confine tra il gioco legale e illegale, nonostante ci siano molti mezzi per distinguere i siti autorizzati dalle autorità preposte”, ha aggiunto.
“Il settore del gioco subirà una importante revisione grazie alla Delega Fiscale che dedica un intero articolo al comparto. Ritengo molto importante che il sistema concessorio rimanga la chiave di questo settore, ma credo ci sia molto lavoro da fare per portare le normative al passo coi tempi. Bisogna fare in modo che il sistema sia sostenibile sia per chi ha interessi economici in questo comparto sia per i consumatori che devono approcciare al gioco in modo responsabile e devono avere le giuste tutele. Sono convinta che sia l’unica strada percorribile”, ha concluso. ac/AGIMEG