Si conclude il progetto Login – luoghi di orientamento al gioco e internet, nato per contrastare il gioco d’azzardo patologico e le dipendenze tecnologiche, attraverso un’azione messa in campo dal Dipartimento delle Dipendenze Patologiche AST Pesaro Urbino in collaborazione con le cooperative sociali Polo9, Nuovi Orizzonti e Labirinto.
“Il progetto che ha preso avvio lo scorso luglio 2022, ha raggiunto traguardi significativi nel corso della sua durata. Sono stati sviluppati strumenti tecnologici innovativi e laboratori che possono offrire un supporto efficace nel prevenire, controllare e ridurre l’impulso di giocare o utilizzare dispositivi tecnologici in modo eccessivo. In particolare sono state intraprese una serie di azioni rivolte a cittadini giovani, adulti e terza età con attività mirate per professionisti, famiglie, docenti, studenti, allenatori sportivi, affiancati dal lavoro specialistico di diverse figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, educatori, esperti di associazioni sportive, culturali e di volontariato del territorio. L’obiettivo è stato quello di aumentare la consapevolezza sui rischi associati al gioco e all’uso eccessivo della tecnologia”, ha detto la Dott.ssa Giovanna Diotallevi Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST Pesaro Urbino.
Il progetto ha usato un approccio multidisciplinare, coinvolgendo esperti nel campo della psicologia, dello sport, delle scienze sociali e della tecnologia.
“Un lavoro importante che certamente non termina con la conclusione del progetto, la lotta contro il gioco patologico e le dipendenze tecnologiche è un processo continuo. Le sfide evolvono rapidamente con l’innovazione tecnologica e la comparsa di nuove forme di gioco online. Pertanto, il progetto Login si impegna a mantenere la sua missione di ricerca e sviluppo, lavorando per creare modelli e strumenti ancora più innovativi e mirati alla prevenzione e alla gestione delle dipendenze. La collaborazione con le istituzioni pubbliche e private e le realtà del privato sociale sono fondamentali per sostenere l’efficacia e l’espansione di tali iniziative”, ha aggiunto. cdn/AGIMEG