Al Greenweez Paris Major Premier Padel si affrontano in campo le migliori otto coppie del torneo, quattro femminili e quattro maschili. È il giorno delle semifinali al Roland Garros, il bellissimo campo centrale Philippe Chatrier è gremito di pubblico.
Semifinale Coello/Tapia vs Chingotto/Galan 6-2, 6-1. Coello/Tapia, i numeri 1 al mondo dominano la finale!
Semifinale Sanchez/Josemaria vs Ustero/Brea 6-4, 6-0. Sanchez/Josemaria, la numero 1 al mondo, sono vincitrici della finale della Major di Parigi!
Si parte con Andrea Ustero e Delfina Brea contro Alejandra Salazar e Jessica Castello. Salazar e Castello sono reduci da una bella vittoria, ai quarti, nei confronti di Triay/Fernandez. Le due spagnole sono le favorite nell’incontro di questo pomeriggio assolato. Il primo set è intenso e combattuto, Alejandra e Jessica breakano la coppia ispano-argentina e si portano sul 4/2.
Le Ustero/Brea con un’ottima continuità di gioco recuperano il break e vanno sul 4 pari. Non si accontentano e sfruttando il momento positivo passano in vantaggio, siamo 5/4. Brea fa due uscite di parete magistrali e insieme alla compagna oppone una difesa convinta, si prendono il primo set per 6/4.
Nel secondo set si lotta su ogni punto, Salazar/Castello dopo un game al cardiopalma vanno sul 2 pari. Entrambe le coppie confermano la battuta, siamo sul 3 a 3. Una serie di errori da parte di Ustero/Brea regala il break alle avversarie, non poteva esserci momento peggiore. Salazar/Castello vincono il secondo set per 6/4, si va al terzo set.
Nel terzo e decisivo set la Ustero cambia passo, grazie ai suoi colpi la coppia si porta sul 4 a 0. Alejandra e Jessica sembrano aver perso lucidità e capacità di reazione, il risultato finale appare scontato. Con una chiquita da manuale la Ustero porta la coppia ad un punto dalla vittoria. La successiva risposta a vetro delle avversarie assegna un posto in finale al Major di Parigi ad Andrea Ustero e Delfina Brea. Si chiude 6/4 – 4/6 – 6/0.
Entrano in campo le altre due coppie semifinaliste, Ariana Sanchez con Paula Josemaria e Veronica Virseda con Aranzazu Osoro. Si comincia senza sorprese, sia Virseda/Osoro che Sanchez/Josemaria tengono la battuta. La ‘vichinga’ Osoro inizia a sbagliare troppo, trascorsi appena 18 minuti siamo già 4/1 per Sanchez/Josemaria. Il primo set termina 6/2 per le numero uno al mondo.
Buona la ripartenza per Virseda/Osoro, sembrano essersi ritrovate, si portano sul 4 a 1. Troppi gli errori per Sanchez/Josemaria. La coppia Veronica e Aranzazu chiude il secondo set per 6/3. Dopo un’ora e 47 minuti comincia il terzo set. Grande equilibrio iniziale, nessuna vuole rischiare. Ariana e Paula non sbagliano più, si portano sul 4 a 2. Virseda/Osorio sembrano essere calate ma non vogliono mollare. Alla fine la spuntano Sanchez e Josemaria che si aggiudicano l’altro posto in finale. Termina 6/2 – 3/6 – 6/3.
Cala la sera su Parigi e i riflettori illuminano l’ingresso delle prime due coppie maschili, Arturo Coello/Agustin Tapia e Miguel Yanguas/Franco Stupaczuk. Inizia l’incontro e già si fa fatica a contare gli smash esplosivi da parte di tutti e quattro i giocatori. Comincia lo spettacolo e siamo solo 3 a 1 per Coello/Tapia. Non si può sbagliare un pallonetto neanche di pochi centimetri che si perde il punto.
Arturo e Agustin confermano la loro superiorità. Miguel e Franco le provano tutte ma il muro dei numero uno al mondo è quasi impenetrabile, il primo set termina 6/3. Non si fa in tempo ad elaborare il primo set che inizia il secondo, i vetri continuano a rimbombare per le pallate ricevute. È un livello impressionante, una partita di quelle da non perdere. Yanguas e Stupaczuk non sono disposti ad alzare bandiera bianca, siamo 3 a 3, 40/40. Si lotta su ogni palla, arriva inesorabile il break a favore di Coello/Tapia, 4/3. Finisce 6/3 – 6/4 l’incontro più bello di tutto il Major parigino. Sarà dura affrontare in finale atleti così in forma.
L’altra semifinale maschile vede impegnati Federico Chingotto e Ale Galan contro Martin Di Nenno e Juan Lebron. I Chingalan iniziano più contratti, ma dura poco. Per i primi 4 game ognuno tiene la propria battuta. Anche in questa semifinale non si riesce a tenere conto dei per 3 e per 4. Il quinto game del primo set è il punto di svolta, Di Nenno e Lebron vengono breakati.
Lebron si prende un warning per aver contestato una decisone arbitrale. Da questo momento in poi è dominio di Chingotto e Galan, vincono il primo set per 6/2. Il secondo set inizia con la stessa cadenza del primo, Federico e Ale hanno un gioco nettamente superiore ai propri avversari. Si portano sul 3 a 0. C’è un timido tentativo di rimonta, 3/2. Chingotto e Galan con il loro gioco incessante spengono qualsiasi velleità degli avversari, finisce 6/2 – 6/2. Altra semifinale da incorniciare per la qualità del gioco espresso. Sarà una finale stellare. js/AGIMEG