Questa mattina è stata presentata la terza edizione del BNL Italy Major Premier Padel 2024. Il torneo si svolgerà dal 17 al 23 giugno nella splendida cornice del Foro Italico di Roma.
Ad illustrare la manifestazione il ‘padrone di casa’ Luigi Carraro, consigliere della FITP e presidente della FIP (International Padel Federation). Accanto a Carraro erano presenti il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, l’amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi, il capo del dipartimento per lo sport della presidenza del Consiglio dei Ministri, Flavio Siniscalchi e il capo delle relazioni
esterne e della comunicazione della BNL BNP Paribas, Luca Ranieri.
Carraro nel suo intervento ha voluto sottolineare l’importanza della manifestazione a livello mondiale e ha ringraziato il presidente della FITP, Angelo Binaghi, per aver creduto in questo progetto. Sempre Carraro ha elencato i numeri per certi versi sorprendenti “Il prize money solo per le donne ammonterà a 425.000 euro”. Ha infine aggiunto che “l’Italia è diventata la seconda grande potenza del padel a livello globale, superando l’Argentina per numero di campi e di praticanti”. Solo la Spagna resta ancora la nazione con più giocatori.
In conclusione ha fornito un dato interessante “Il circuito Premier Padel, per darvi un dato, è trasmesso in oltre 190 paesi in televisione, mentre la Champions League di calcio viene trasmessa in 205 paesi. Questo è un motivo di grande visibilità”.
Il ministro Lollobrigida, grande appassionato di padel ha detto che “Il padel giocato da questi grandi campioni è uno sport diverso da quello che pratichiamo noi tutti i giorni. Lo guardiamo come guardavamo i cartoni animati sui robot quando eravamo ragazzini, dove facevano cose inimmaginabili”. Ha poi voluto aggiungere una nota importante riguardo ai campi da padel costruiti nel Comune di Caivano “Aver messo i campi di padel a Caivano sia un ulteriore segnale di come lo sport porti benessere anche di carattere sociale”.
L’assessore Onorato ha chiarito la grande disponibilità del Comune di Roma di supportare questo evento internazionale “Il padel si diceva essere un fenomeno passeggero, i numeri dimostrano assolutamente il contrario. I numeri sono impressionanti e Roma si conferma la città con il numero più alto di giocatori. 350.000 praticanti, 1.487 campi, 399 circoli quindi 16 in più dello scorso anno”.
L’AD di Sport e Salute, Diego Nepi ha scherzato raccontando un aneddoto “Una persona con la quale ho perso una scommessa è proprio Carraro. Luigi mi chiese aiuto per la sua candidatura a presidente del padel internazionale, dicendomi che se avesse vinto avrebbe preteso la costruzione di un campo da padel al Foro Italico, io lo sconsigliai. Ebbene sono felice di aver perso quella scommessa e oggi quel campo è lì”.
Le migliori giocatrici ed i migliori giocatori del mondo si ritroveranno faccia a faccia sui campi di Roma, per conquistare uno dei quattro prestigiosi tornei Major del circuito Premier Padel. Il circuito è promosso e riconosciuto dalla FIP (International Padel Federation) e sostenuto dal Qatar Sports Investments.
Oltre Roma gli altri tornei Major sono il Qatar Major, il Paris Major (che si gioca a Roland Garros) e il Mexico Major. Il circuito Premier Padel si svolge in 18 Paesi in cinque continenti ed è l’unico circuito internazionale nel mondo del padel, sono 25 i tornei programmati per il 2024.
L’Italia ospiterà oltre al Major di Roma, il torneo P2 di Genova a luglio e il P1 di Milano a dicembre. La formula è quella detta ‘combined’, ovvero nello stesso torneo vedremo sia le giocatrici che i giocatori. Il trend positivo del padel continua inarrestabile, ed il circuito Premier Padel è la sua massima espressione.
Giocatori del calibro di Arturo Coello, Ariana Sanchez Fallada, Alejandro Galan, Paula Josemaria Martin, Agustin Tapia, Gemma Triay e molti altri ci faranno divertire con le loro magie in campo. js/AGIMEG