“Abbiamo il dovere di aiutare i giocatori problematici. In questo l’innovazione è fondamentale, in quanto da una parte consente di creare un’esperienza di gioco online sempre migliore, ma dall’altra permette di creare un ambiente sicuro per i giocatori. Per questo motivo si continua ad investire per tutelare e proteggere i consumatori, oltre che per creare nuovi prodotti”. E’ quanto ha affermato Kevin O’Neil, della Responsible Gaming Foundation, nel corso dell’ ‘Igaming european Network: Safer Gambling Week Live from Gaming Malta’.
“Il gioco responsabile è un’attività fondamentale che devono perseguire tutti gli operatori. Il problema per i giocatori a rischio inizia quando finisce l’aspetto legato all’intrattenimento. Anche se una sola persona ha problemi, per noi è già troppo e ci spinge a combattere e a creare una rete, tra operatori ed autorità, per evitare che questo accada. Sul tema infatti vi è una responsabilità condivisa tra tutte le parti, in cui anche i giocatori sono chiamati in causa, in quando devono puntare moderatamente senza perdere l’aspetto del divertimento. L’intrattenimento è la prima cosa che cercano i giocatori: la maggior parte gioca e si ferma. Ma c’è una piccola percentuale di persone per le quali il gioco è parte preponderante della loro vita. Su questi dobbiamo lavorare. Oggi il gioco online ci permette di impostare limiti di deposito, limiti di durata della sessione di gioco. Come Fondazione abbiamo un numero verde al quale chi è in difficoltà puo’ rivolgersi, per arrivare ad avere un colloquio individuale con personale esperto e qualificato in grado di individuare il problema con il gioco e trovare rimedi”. cr/AGIMEG