Nadef, Dossier del Servizio del Bilancio: “Tra i collegati, anche il DDL recante riordino del settore dei giochi”

“Tra i collegati in materia fiscale e di incentivazione economica menzionati dalla NADEF a completamento della manovra di bilancio si segnalano i seguenti: (…) DDL recante riordino del settore dei giochi”. E’ quanto viene sottolineato nel Dossier del Servizio del Bilancio sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019 pubblicato al Senato e alla Camera. “La Nota segnala che le previsioni aggiornate delle entrate tributarie e contributive – che rappresentano la quota più rilevante delle entrate complessive – evidenziano un andamento crescente dell’1,3 per cento nel 2019 (747,8 miliardi rispetto a 738,6 miliardi nel 2018) e, in media, del 2,7 all’anno nel triennio 2020-2022. Tale andamento è sostenuto prevalentemente dalle imposte indirette, che segnano un aumento di circa il 9,9 per cento nel 2020 e del 2,7 per cento in media nei rimanenti anni. Tale dinamica, spiega la Nota, è legata, da un lato, al fatto che lo scenario a legislazione vigente sconta l’entrata in vigore degli aumenti automatici dell’IVA e delle accise insieme agli altri interventi in campo fiscale introdotti dalla legge di bilancio 2019 (che hanno riguardato, tra l’altro, l’obbligo della trasmissione elettronica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate, la definizione agevolata delle controversie fiscali pendenti, e l’inasprimento dei prelievi sui giochi e tabacchi). Dall’altro, l’andamento tendenziale delle imposte indirette beneficia della maggior crescita economica attesa”, aggiunge il Dossier. “L’attività dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli si è sviluppata secondo le linee per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2018-2020, definiti con l’Atto di indirizzo emanato in data 5 dicembre 2017 dal Ministro dell’economia e delle finanze, attraverso un più incisivo orientamento volto a ridurre l’onerosità degli adempimenti, rafforzare le iniziative di confronto e collaborazione con le diverse categorie di operatori economici e/o contribuenti. In particolare nella sua funzione di amministrazione doganale, l’Agenzia ha riscosso nel 2018 oltre 16,5 miliardi di euro (14, 2 dall’IVA e 2,3 dai dazi). Inoltre, attraverso le attività di verifica e di controllo sugli scambi, la produzione e il consumo dei prodotti e delle risorse naturali soggetti ad accisa, sono stati riscossi circa 34 miliardi di euro. Con riferimento al settore dei tabacchi, nel 2018 le entrate erariali derivanti dalle immissioni in consumo di tabacchi lavorati sono state di circa 13,9 miliardi di euro (circa 10,6 miliardi di accisa e 3,3 miliardi di IVA). Il comparto del gioco pubblico ha garantito nel 2017 la riscossione di 10,1 miliardi di euro. Nel 2018, la Guardia di Finanza ha svolto, su 1.075.300 interventi complessivi di polizia economico-finanziaria, 106.798 verifiche e controlli fiscali nei confronti di soggetti connotati da più elevati indici di rischio. Inoltre, su un totale di 52.386 deleghe d’indagine dell’Autorità Giudiziaria, i reparti del Corpo hanno concluso 10.845 investigazioni di polizia giudiziaria a contrasto dei reati tributari, nonché in materia di giochi e scommesse, accise e contrabbando. All’esito delle indagini in materia di reati tributari, sono stati denunciati 13.957 soggetti per 12.213 fattispecie delittuose”, aggiunge. “Per contrastare il primo fenomeno (evasione da omessa fatturazione), il Governo è intenzionato a introdurre incentivi fiscali in misura tale da far emergere un “contrasto di interessi” tra le parti, al fine di rendere conveniente l’emissione della fattura e quindi la tracciabilità telematica ai fini della dichiarazione IVA. Da questo punto di vista, il Governo intende innanzitutto avvalersi della c.d. lotteria degli scontrini, collegata, a sua volta, all’introduzione dell’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi”, conclude. La Nadef 2018 dichiarava disegni di legge collegati alla decisione di bilancio, oltre al Disegno di legge delega di riordino del settore dei giochi, anche il Disegno di legge recante disposizioni per la modernizzazione e l’innovazione nei settori dell’agricoltura, dell’agroalimentare, del turismo e dell’ippica. cdn/AGIMEG