Mef, nei primi due mesi del 2021 imposte indirette dai giochi in calo del 36%. Buco di 900 milioni di euro per le casse dello Stato

Le entrate tributarie e contributive nel periodo Gennaio-Febbraio 2021 mostrano nel complesso una diminuzione di 7.007 milioni di euro (-5,9 per cento) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. La dinamica osservata è la risultante della variazione negativa delle entrate tributarie (-4.169 milioni di euro, -5,8 per cento) e della diminuzione, in termini di cassa, delle entrate contributive (-2.838 milioni di euro, -6,1 per cento). Nei primi due mesi del 2021 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 67.660 milioni di euro (-2.920 milioni di euro, pari a -4,1 per cento). Le imposte dirette risultano pari a 42.858 milioni di euro (-507 milioni di euro pari a -1,2 per cento). Le imposte indirette ammontano a 24.802 milioni di euro (-2.413 milioni di euro, pari a -8,9 per cento). Tra le imposte indirette, le entrate IVA ammontano a 15.542 milioni di euro (-380 milioni di euro, pari a – 2,4 per cento): 13.615 milioni di euro (-83 milioni di euro, pari a -0,6 per cento) derivano dalla componente relativa agli scambi interni; 1.927 milioni di euro (-297 milioni di euro, pari a -13,4 per cento) dal prelievo sulle importazioni. Il gettito dell’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali), pari a 2.415 milioni di euro, registra una riduzione di 752 milioni di euro (-23,7 per cento). Le entrate di lotto e lotterie ammontano a 1.592 milioni di euro registrando una flessione pari a 886 milioni di euro (-35,8 per cento) a causa della diminuzione del Preu per l’annullamento degli acconti dovuti sul primo bimestre (determina del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli del 22 gennaio 2021). Le entrate tributarie del bilancio dello Stato incassate nel periodo ammontano a 65.817 milioni di euro in flessione di 1.661 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2020 (-2,5 per cento). In diminuzione le imposte dirette (-914 milioni di euro, -2,2 per cento) e le imposte indirette (-747 milioni di euro, -2,9 per cento). Tra queste ultime si evidenzia la variazione positiva del gettito dell’IVA (+1.280 milioni di euro, pari a +7,8 per cento) sul quale incide il versamento in conto residui, registrato nel mese di Gennaio, pari a 2.273 milioni di euro relativamente al comparto degli scambi interni. Al netto di tale versamento le imposte indirette registrano una diminuzione di 2.980 milioni di euro (-11,37 per cento) e il gettito IVA una flessione di 993 milioni di euro (-6,0 per cento). Per quanto riguarda il settore del gioco, nei primi due mesi dell’anno è stato registrato a livello di competenza giuridica un calo di -35,8% punti percentuali sotto la voce Lotto e Lotterie pari a 1.592 milioni di euro, rispetto ai 2.478 milioni a gennaio – febbraio 2020. Gli incassi di Lotto e Lotterie passano da 1.415 milioni di euro dei primi due mesi del 2020 a 409 milioni dello stesso periodo del 2021 (-71,1%). cdn/AGIMEG