Nei mesi di gennaio-aprile 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 148.311 milioni di euro, con un incremento di 14.279 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+10,7%). Il significativo incremento registrato nel quadrimestre è influenzato sia dal trascinamento degli effetti positivi sulle entrate che si sono determinati a partire dal 2021, sia dagli effetti del D.L. n. 34/2020 (c.d. “decreto Rilancio”) e del D.L. n. 104/2020 (c.d. “decreto Agosto”), che avevano disposto, nel 2020, le proroghe delle sospensioni dei versamenti e successivamente, nel 2021, la ripresa degli stessi consentendo ai contribuenti di rateizzarli. La rateizzazione dei versamenti potrà determinare effetti di gettito anche nel corso dei prossimi mesi del 2022.
Nel mese di aprile le entrate tributarie sono state pari a 34.909 milioni di euro (+658 milioni di euro, +1,9%). In particolare, le imposte dirette hanno avuto una diminuzione del gettito di 1.511 milioni di euro (-9,0%) e le imposte indirette hanno registrato un andamento positivo pari a 2.169 milioni di euro (+12,4%). E’ quanto riferisce il Mef.
Le imposte indirette ammontano a 69.845 milioni di euro, con un incremento di 10.725 milioni di euro (+18,1%). All’andamento positivo ha contribuito l’IVA, con un aumento del gettito di 8.045 milioni di euro (+21,5%), in particolare la componente relativa agli scambi interni ha evidenziato un incremento di 5.668 milioni di euro (+17,2%), mentre l’IVA sulle importazioni ha registrato un aumento di 2.377 milioni di euro (+55,1%). Quest’ultimo risultato è legato, in larga parte, all’andamento del prezzo del petrolio che è risultato in crescita. Tra le altre imposte indirette, hanno registrato andamenti positivi le entrate dell’imposta sulle assicurazioni (+10 milioni di euro, +2,9%) e l’imposta di registro (+216 milioni di euro, +13,6%) mentre l’imposta di bollo ha avuto una variazione negativa (-352 milioni di euro, -14,0%). Le entrate relative ai giochi ammontano a 4.854 milioni di euro (+1.307 milioni di euro, +36,8%).
Positivo il gettito delle imposte il cui andamento non è direttamente legato alla congiuntura economica (+20,4%): le entrate totali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette) sono risultate pari a 4.854 milioni di euro (+1.307 milioni di euro, pari a +36,8%); considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività da gioco (lotto, lotterie e delle altre attività di gioco) è di 4.643 milioni di euro (+1.288 milioni di euro, pari a +38,4%); il gettito dell’imposta sul consumo dei tabacchi ammonta a 3.354 milioni di euro (+20 milioni di euro, pari a +0,6%); Tra le altre imposte indirette, l’imposta sulle successioni e donazioni ha fatto registrare entrate per 282 milioni di euro (+113 milioni di euro, pari a +66,9%).
Nella Sintesi del bilancio dello Stato, per gli accertamenti del preconsuntivo nel periodo di gennaio-aprile 2022 sono compresi 2.416 milioni di euro di proventi dal lotto, 1.955 milioni da apparecchi e congegni di gioco e ulteriori 106 milioni dai proventi delle attività di gioco. Nella Sintesi del bilancio dello Stato, per gli incassi del preconsuntivo nel periodo di gennaio-aprile 2022 sono compresi 720 milioni di euro di proventi dal lotto, 1.956 milioni da apparecchi e congegni di gioco e ulteriori 106 milioni dai proventi delle attività di gioco.
Nella Sintesi del bilancio dello Stato, per gli accertamenti del preconsuntivo nel mese di aprile 2022 sono compresi 598 milioni di euro di proventi dal lotto, 494 milioni da apparecchi e congegni di gioco e ulteriori 27 milioni dai proventi delle attività di gioco. Nella Sintesi del bilancio dello Stato, per gli incassi del preconsuntivo del mese di aprile 2022 sono compresi 436 milioni di euro di proventi dal lotto, 644 milioni da apparecchi e congegni di gioco e ulteriori 27 milioni dai proventi delle attività di gioco. cdn/AGIMEG