Nel periodo gennaio-maggio 2024, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 210.784 milioni di euro, con un aumento di 18.711 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+9,7%).
Le entrate totali ammontano a 210.784 milioni di euro (+18.711 milioni di euro, pari a +9,7%). Le imposte dirette si attestano a 113.976 milioni di euro (+13.791 milioni di euro, pari a +13,8%) e le imposte indirette risultano pari a 96.808 milioni di euro (+4.920 milioni di euro, pari a +5,4%).
E’ quanto rende noto il Ministero dell’economia e delle finanze.
Negativo il gettito delle imposte il cui andamento non è direttamente legato alla congiuntura economica (-0,8%): le entrate totali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette) sono risultate pari a 3.176 milioni di euro (-180 milioni di euro, pari a –5,4%); considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività da gioco (lotterie e delle altre attività di gioco) è di 2.859 milioni di euro (-166 milioni di euro, pari a –5,5%); il gettito dell’imposta sul consumo dei tabacchi ammonta a 4.447 milioni di euro (+151 milioni di euro, pari a +3,5%).
Nella Sintesi del bilancio dello Stato, per gli accertamenti del preconsuntivo nel periodo di gennaio-maggio 2024 sono compresi 157 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 2.416 milioni da apparecchi e congegni di gioco. A maggio 30 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 456 milioni da apparecchi e congegni di gioco. Per gli incassi del preconsuntivo nel periodo di gennaio-maggio 2024 sono compresi 157 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 2.406 milioni da apparecchi e congegni di gioco. A maggio 30 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 466 milioni da apparecchi e congegni di gioco.
cdn/AGIMEG