Nel periodo gennaio-febbraio 2024, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 86.672 milioni di euro, con un aumento di 8.511 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+10,9%).
Le entrate totali ammontano a 86.672 milioni di euro (+8.511 milioni di euro, pari a +10,9%). Le imposte dirette si attestano a 54.982 milioni di euro (+8.152 milioni di euro, pari a +17,4%) e le imposte indirette risultano pari a 31.690 milioni di euro (+359 milioni di euro, pari a +1,1%).
E’ quanto rende noto il Ministero dell’economia e delle finanze.
Negativo il gettito delle imposte il cui andamento non è direttamente legato alla congiuntura economica (-2,0%): le entrate totali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette) sono risultate pari a 1.337 milioni di euro (-51 milioni di euro, pari a –3,7%); considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività da gioco (lotto, lotterie e delle altre attività di gioco) è di 1.176 milioni di euro (-61 milioni di euro, pari a -4,9%); il gettito dell’imposta sul consumo dei tabacchi ammonta a 1.774 milioni di euro ; Tra le altre imposte indirette, l’imposta sulle successioni e donazioni ha fatto registrare entrate per 116 milioni di euro (-14 milioni di euro, pari a -10,8%).
Nella Sintesi del bilancio dello Stato, per gli accertamenti del preconsuntivo nel periodo di gennaio-febbraio 2024 sono compresi 68 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 978 milioni da apparecchi e congegni di gioco. A febbraio 38 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 457 milioni da apparecchi e congegni di gioco. Per gli incassi del preconsuntivo nel periodo di gennaio-febbraio 2024 sono compresi 68 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 956 milioni da apparecchi e congegni di gioco. A febbraio 38 milioni di euro di proventi dalle attività di gioco e 437 milioni da apparecchi e congegni di gioco.
cdn/AGIMEG