MEF, azione amministrativa e gestione 2025: “Oltre 930 milioni di euro per controlli su sicurezza giochi, produzione e vendita tabacchi e imposte su circolazione merci”

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha emanato la Direttiva generale per l’azione amministrativa e la gestione che definisce, per l’anno 2025, gli obiettivi, i programmi e le connesse strategie dell’Amministrazione per l’attuazione di azioni concrete, in coerenza con la programmazione finanziaria e di bilancio e con le priorità politiche adottate con atto di indirizzo in data 14 novembre 2024.

La pianificazione per il 2025 dell’Amministrazione economico finanziaria, e per il relativo triennio 2025-2027, è orientata a massimizzare il valore pubblico prodotto dall’azione del Ministero. A tal fine, essa garantisce l’integrazione fra i cicli del controllo strategico, della performance e della programmazione economico-finanziaria.

Per quanto riguarda la fiscalità e la giustizia tributaria, la priorità politica è quella di proseguire la riforma del sistema fiscale quale azione di accompagnamento abilitante a garantire l’attuazione del PNRR mirando a rafforzare il potenziale economico dell’Italia e a garantire la sostenibilità del sistema fiscale nel lungo periodo. Migliorare la governance dell’amministrazione finanziaria favorendo la tax compliance e rafforzando il contrasto all’evasione. Implementare le regole condivise a livello internazionale e la cooperazione per migliorare la coerenza delle norme fiscali internazionali. Proseguire nell’attuazione della riforma della giustizia e del processo tributari, in continuità con le finalità del PNRR di rafforzare la struttura e la dotazione organica della giustizia tributaria e di contenere i tempi del contenzioso tributario. Tutto questo anche tramite l’incremento della qualità dell’offerta dei giochi pubblici per garantire un ambiente di gioco sicuro e responsabile, combattendo i contesti illegali e proteggendo i soggetti vulnerabili.

Il MEF ha definito le risorse finanziarie destinate ai centri di responsabilità amministrativa. Tra queste 930.307.679 euro al controllo, accertamento e riscossione delle imposte sulla circolazione delle merci, garanzia della sicurezza sui giochi e controllo sulla produzione e vendita dei tabacchi, svolte dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli; 15.787.170.000 euro da vincite sui giochi e lotterie; 3.162.656.000 euro da aggi su giochi e lotterie; 668.000.000 euro da vincite su scommesse ippiche; 69.000.000 euro da aggi su scommesse ippiche; 270.000.000 euro dal contenzioso in materia di giochi e lotterie e restituzione delle cauzioni. cdn/AGIMEG