Match-fixing, Fifa stringe partnership con l’Ufficio anti droga e crimine delle Nazioni Unite per combattere la manipolazione delle partite

La Fifa, l’organo di governo internazionale del calcio, ha unito le forze con l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) nella Giornata internazionale contro la corruzione (9 dicembre) per una nuova campagna che incoraggia l’industria del calcio a parlare delle partite truccate. La partnership mira a sensibilizzare le piattaforme di segnalazione riservate della Fifa e incoraggiare giocatori, allenatori e funzionari a riconoscere, resistere e segnalare partite truccate. Le organizzazioni stanno incoraggiando chiunque venga avvicinato da un sospetto match-fixer a segnalare la corruzione alla Fifa tramite il suo sito web, e-mail o app per l’integrità. La Fifa ha affermato che nel contesto della nuova pandemia di coronavirus (Covid-19) e l’incertezza economica associata creano un rischio più elevato per giocatori e club di tutto il mondo. La Fifa aveva già firmato un memorandum d’intesa (MoU) con l’UNODC a settembre, al fine di ribadire l’impegno di entrambe le organizzazioni per affrontare le minacce rappresentate dalla criminalità nello sport. ac/AGIMEG