Una serie di puntate sull’over e sui risultati del primo e secondo tempo. Una serie di piccole giocate sospette che hanno fatto scattare l’allarme combine nella partita della Serie B greca Apollon Larissa-Aiginiakos. L’alert, come anticipato ieri da Agimeg, ha fatto sì che si bloccassero i pagamenti sull’incontro. Sul caso, Agimeg ha interpellato Francesco Baranca, presidente della Federbet, associazione specializzata nel contrasto al match fixing.
Avvocato, cosa avete rilevato sulle scommesse tra l’Apollon Larissa e l’Aiginiakos?
Tutti i bookmaker affiliati di Federbet hanno ricevuto giocate sul primo tempo 2 e sul secondo tempo 1, in pratica sul fatto che al termine del primo tempo sarebbero stati in vantaggio gli ospiti, e che alla fine della partita avrebbero vinto i padroni di casa. E poi una serie di giocate sull’over. In Grecia comunque c’è un problema enorme, ogni settimana c’è una partita oggetto di attenzione. Ma su questa l’hanno fatta veramente grossa.
Voi quando vi siete accorti delle anomalie?
Già durante il Live, a quel punto abbiamo allertato i bookmaker che in effetti hanno scoperto di aver ricevuto una serie di piccole giocate sospette.
Dove avete registrato i flussi anomali?
In Ucraina, Russia, Armenia, tutti bookmaker est europei.
Di che somme stiamo parlando, secondo la sua esperienza?
In Asia questa è una partita considerata di basso profilo, di solito
per la giocata singola c’è un limite alla puntata massima di qualche decina di migliaia di euro. Poi, chi ha organizzato la combine, si sarà servito di agenti e conti di gioco differenti e quindi avrà vinto alcuni milioni di euro. Sui mercati europei questa è la partita che ti fa drizzare le orecchie quando raggiungi i 50 euro. Ma credo che anche in Europa, visto il clamore che c’è stato, alla fine le vincite abbiano raggiunto quelle cifre.
Quanto tempo prima della partita, ci si riesce a accorgere di un movimento anomalo?
Dieci-quindici minuti prima del fischio di inizio. Sono abbastanza professionali, non si fanno prendere dall’ansia.
Come mai le scommesse non sono state bloccate subito?
Perché si tratta di microgiocate di pochi euro, spalmate su conti e su bookmaker diversi… E magari si piazza la scommessa su questa partita, abbinandola a altri risultati sicuri, in modo da confondere le acque. Federbet comunque ha raccomandato di bloccare i pagamenti già durante il live.
Come opera chi vuole truccare una partita?
Per truccare una partita servono i giocatori e può essere che uno di questi team sia stato infiltrato fin dalla proprietà. Oltretutto, se il primo tempo finisce in un modo e il secondo in un altro, di solito c’è un accordo tra le due squadre. A quel punto si avvertono le persone incaricate d piazzare le scommesse in giro per il mondo.
Ma la notizia viene anche passata ad altre persone?
C’è uno scambio di informazioni, io ti do il fix sul campionato greco e tu me lo dai sul tennis… ovviamente sono tutti connessi, basti pensare all’inchiesta di Catanzaro di tre anni fa. Si giocava sulla Lega Pro, sul basket serbo, sulla Cina…
La notizia in questo caso sembra essere circolata troppo, magari arrivando anche a dei soggetti più marginali…
Può essere, come può essere che – visto che in passato non ci sono state grosse conseguenze – non si siano fatti problemi a diffondere la notizia.
I vostri bookmaker affiliati operano online, quindi per piazzare le scommesse sono stati utilizzati dei conti di gioco e si può risalire agli intestatari
Sì, solo che si tratta di pesci piccoli.
Ma in passato hanno dato informazioni su come e da chi abbiano ricevuto la dritta?
In alcuni casi è successo.
gr/AGIMEG