Manovra: “Nel 2024, per la categoria tasse e imposte su attività di gioco, le entrate sono stimate in 7.029 milioni in conto competenza e 7.034 milioni di cassa”. Ecco tutti i dettagli

Nella seduta del 31 ottobre al Senato, si sono svolte le comunicazioni del Presidente del Regolamento sul disegno di legge di bilancio 2024 in ordine al quale la 5a Commissione Bilancio ha espresso parere favorevole con osservazioni. Il ddl di bilancio è deferito in sede referente alla 5a, con il parere di tutte le altre Commissioni permanenti (i rapporti delle Commissioni vanno trasmessi alla 5a entro il 10 novembre); è atteso in Aula da lunedì 27 novembre.

Tra le missioni del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste rientrano anche “interventi a sostegno della competitivita’ delle filiere per la qualita’ agroalimentare, anche tramite la tracciabilita’ delle produzioni e le certificazioni. Sviluppo delle imprese agricole e della cooperazione anche attraverso la trasformazione industriale delle produzioni, lo sviluppo delle filiere e i distretti e dell’agricoltura biologica. Valorizzazione del sistema agroalimentare. Incentivazioni del settore agroalimentare delle unioni e delle associazioni nazionali dei produttori agricoli. Sviluppo delle agroenergie e della borsa merci. Interventi a favore del settore pesca e acquacoltura anche tramite l’attuazione del Piano triennale pesca e della legislazione nazionale; Sviluppo del settore ippico e delle competenze connesse ai giochi e alle scommesse sulle corse dei cavalli. Sviluppo del sistema informativo agricolo nazionale”. E’ quanto specificato nelle tabelle relative alla Manovra.

Tra gli obiettivi del Ministero della Salute: “l’ottimizzazione degli interventi si esplicherà, in particolare, tramite programmi pubblici di screening e prevenzione delle recidive e delle complicanze di malattia; definizione, sviluppo e attuazione del programma CCM; azioni di contrasto alle minacce alla salute pubblica correlate all’emergenza da Covid-19 e preparedness per fronteggiare eventuali ulteriori emergenze sanitarie; interventi previsti nel PNRR; gestione e coordinamento del PNP; monitoraggio di interventi di promozione della salute e prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, anche in attuazione del DPCM 4/05/2007 Guadagnare salute; attuazione dei regolamenti europei REACH e CLP per garantire l’uso sicuro dei prodotti chimici; miglioramento, in termini di efficienza e tempestività, della sorveglianza e profilassi delle malattie infettive; promozione di politiche sanitarie per favorire la ripresa della natalità, prevenzione e trattamento delle dipendenze, specie da alcol e da gioco d’azzardo patologico”, aggiunge.

“Nel corso degli ultimi anni le disponibilità finanziarie dei Ministeri sono state oggetto di considerevoli tagli, per l`attuazione di manovre di contenimento della spesa pubblica tese ad un intervento correttivo dei conti pubblici. Le previsioni di bilancio per il triennio 2024-26 si inseriscono in un quadro macroeconomico nel quale, accanto ad alcuni segnali positivi, continua a permanere incertezza anche nell`ottica di un contesto internazionale che genera effetti di instabilità. Come da circ. 21/2023, per la formulazione delle previsioni si e` tenuto un approccio teso alla sostenibilità economica, dando priorità all`utilizzo delle risorse già assegnate a legislazione vigente e limitando le richieste incrementali, per garantire il conseguimento delle riduzioni di spesa di cui all`art. 22-bis della L.196/2009 confluite nella L. n. 197/2022(LB 2023).Le formulazioni delle previsioni di spesa hanno considerato le norme introdotte dal d.lgs.n.90/16,con le correzioni previste dal d.lgs. n. 116/2018, per il completamento della riforma della struttura del bilancio e dal d.lgs. n. 93/16 sul rafforzamento del bilancio di cassa, modificato dal d. lgs. n.29/2018, nonchè da quelle intervenute con la L.n.163/2016, di modifica della l.n.196/2009. In particolare, sulla base dell`attuale quadro normativo sono state formulate le previsioni degli impegni di spesa imputandoli, secondo il nuovo concetto di impegno, nell`anno in cui l`obbligazione diviene esigibile e non più nell`anno in cui essa viene assunta con l`avvicinamento del momento dell`impegno di spesa a quello del pagamento. Per la categoria consumi intermedi, le previsioni hanno tenuto conto delle effettive spese sostenute negli anni passati e delle norme di contenimento della spesa pubblica, che hanno comportato una rideterminazione delle relative disponibilità finanziarie. Le previsioni di spesa della categoria investimenti fissi lordi e acquisti di terreni, per l`acquisto di beni strumentali, hanno tenuto conto della necessaria sostituzione in ragione dell`obsolescenza fisica dei beni già impiegati giunti al termine del ciclo produttivo. Su questa azione confluiscono le spese di gestione e funzionamento degli USMAF SASN, per le quali e` stata richiesta un`integrazione di fondi per sopperire alle decurtazioni operate a seguito della abrogazione del Dlgs194/2008 e al recente forte aumento delle spese correlate alle utenze. Qui confluiscono le spese per gli interventi di promozione della salute tramite accordi di collaborazione sulle materie di competenza DGPRE, tra cui malattie infettive, sterilità ed infertilita`, ambiente e salute, sicurezza luoghi di lavoro. La recente pandemia da SARS COV-2 ha portato a rafforzare l`attività di sorveglianza e controllo e provvedere a tutte le azioni di risposta ad eventuali emergenze, tra cui anche il rafforzamento della scorta nazionale antidoti per la risposta sanitaria ad offese NBCR. Su tale azione insistono anche le risorse del Piano complementare al PNRR in base al DL 59/2021 sono stati destinati complessivi 2.387,41 milioni di euro per gli anni 2021-26 al finanziamento di progetti di sanità pubblica su salute ambiente e clima. Per la categoria ci si è riferiti alle vigenti disposizioni di settore, modulate anch’esse sulle riduzioni di spesa, che comportano la riduzione delle somme corrisposte. In tale categoria rilevante è il fondo per il gioco d`azzardo patologico, di cui alla LS 208/2015 art 1 c. 946, ripartito tra le Regioni e Province autonome al fine di garantire prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione. Con la LB n.178/2020 è stato istituito il fondo per garantire alle donne con carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce un trattamento personalizzato sulla base di informazioni genomiche (20 milioni di euro annui). C`è poi il fondo per l`autismo e quello per i test di next generation sequencing che subirà una notevole decurtazione”, continua.

Nel settore del gioco pubblico il Corpo della Guardia di Finanza vigilerà sul corretto adempimento degli obblighi imposti dalla normativa fiscale e antiriciclaggio, al fine di tutelare gli attori della filiera regolare dalla concorrenza sleale di operatori abusivi e i giocatori da proposte di gioco illegali, contrastando le infiltrazioni della criminalità economica, anche di tipo organizzato.

Per quanto riguarda lo Stato di Previsione del Ministero della Giustizia: “Al fine di assicurare l’evoluzione del sistema sicurezza, nell’ottica di un rafforzamento del rispetto della legalità, del contrasto della criminalità, della prevenzione delle minacce terroristiche e di un’efficace risposta alla domanda di sicurezza della collettività, verranno privilegiate le seguenti linee strategiche: (…) prevenzione e contrasto di ogni forma di criminalità organizzata mediante: il rafforzamento della collaborazione tra gli Stati contro il crimine transnazionale anche attraverso attività addestrative congiunte, mirando alla diffusione anche all’estero della strategia di aggressione ai beni mafiosi e alla criminalità organizzata nel settore dei giochi e delle scommesse, anche attraverso la predisposizione di mirati piani straordinari di controllo del territorio nelle aree a maggiore densità criminale”.

“Per la categoria tasse e imposte su attività di gioco, le cui entrate sono stimate pari a 7.029 milioni in conto competenza e 7.034 milioni di cassa, si prevede un aumento di 329 milioni di competenza e 331 milioni di cassa rispetto alla previsione assestata 2023, derivante principalmente dall’incremento delle entrate relative ai proventi delle attività di gioco (+175 milioni), delle entrate derivanti dal Prelievo erariale unico sugli apparecchi di gioco (+143 milioni di competenza, +144 milioni di cassa) e delle entrate relative alla quota di imposta unica sui giochi di abilità e concorsi a pronostici (+44 milioni di competenza, +45 milioni di cassa)”, aggiunge.

cdn/AGIMEG