La MGA e la MFSA, due delle principali autorità di regolamentazione di Malta, hanno firmato un Memorandum d’Intesa volto a intensificare la cooperazione e rafforzare il loro rapporto istituzionale. L’obiettivo dell’accordo è quello di favorire una maggiore sinergia operativa tra i due enti, in settori di comune interesse regolatorio.
L’accordo bilaterale integra e rafforza un memorandum già esistente a più parti che coinvolge anche il Sanctions Monitoring Board (SMB) e la Financial Intelligence Analysis Unit (FIAU). Quest’ultimo resta in vigore e disciplina la cooperazione su materie come il contrasto al riciclaggio, il finanziamento del terrorismo e la proliferazione di armi di distruzione di massa.
Il nuovo memorandum si concentra su una cooperazione più ampia, andando oltre le tematiche anti-finanziamento illecito. Tra i punti chiave, l’accordo prevede:
-
scambio strutturato di informazioni,
-
formazione congiunta e sviluppo professionale del personale,
-
rafforzamento delle competenze istituzionali in aree di potenziale sovrapposizione normativa.
L’obiettivo è quello di migliorare l’efficacia complessiva dei rispettivi sistemi di vigilanza e garantire standard regolatori elevati.
Charles Mizzi, CEO della MGA, ha commentato: “Questo accordo rappresenta un nuovo passo nel nostro impegno a favore della collaborazione tra autorità. Non si tratta solo di condividere informazioni, ma di promuovere standard comuni e investire nella crescita professionale”.
Kenneth Farrugia, CEO della MFSA, ha aggiunto: “Il Memorandum riflette il nostro impegno per rafforzare i legami con le altre autorità maltesi. Questo tipo di cooperazione è fondamentale, specialmente considerando i soggetti regolati comuni ai nostri settori. Inoltre, il MoU valorizza anche la formazione dei nostri supervisori, figure centrali per il buon funzionamento quotidiano”. sm/AGIMEG