MGA Malta: potenziamento attività antiriciclaggio e segnalazioni transazioni sospette gli obiettivi da raggiungere

La Malta Gaming Authority (MGA), con la partecipazione della Financial Intelligence Analysis Unit (FIAU), ha ospitato una conferenza dal titolo “The MLRO (Money Laundering Reporting Officer) in The Gaming Sector” (Gli addetti alle segnalazioni di riciclaggio di denaro nel settore del Gaming).

L’obiettivo di questa conferenza era quello di impegnarsi ulteriormente con il settore e fornire orientamenti ai potenziali addetti alle segnalazioni di riciclaggio di denaro elaborando il processo di autorizzazione e i criteri di ammissibilità per svolgere questa funzione. Gli addetti esistenti hanno beneficiato di questa conferenza imparando di più sulle migliori pratiche quando presentano i rapporti di transazioni sospette (SRT, Suspicious Transaction Reports).

La conferenza si è articolata su 4 presentazioni. Nella prima presentazione, James Baldacchino – Responsabile legale e delle forze dell’ordine presso la MGA – ha fornito una panoramica dello strumento legislativo che governa la chiave antiriciclaggio (AML, Anti-Money Laundering) e le funzioni degli addetti alle segnalazioni di riciclaggio di denaro nel contesto del gioco.

Christabel Calleja, Responsabile delle autorizzazioni presso la MGA, ha illustrato le funzioni chiave, in particolare la funzione chiave antiriciclaggio. Ha anche approfondito il processo di applicazione.

Successivamente, Rachel Bezzina – Senior Executive all’interno della funzione antiriciclaggio presso la Malta Gaming Authority – ha spiegato in dettaglio il processo di intervista che è gestita dall’unità antiriciclaggio all’interno della MGA per i potenziali candidati al ruolo di addetti alle segnalazioni di riciclaggio di denaro.

Luke Baldacchino, Analista di intelligence, ha discusso infine alcuni problemi comuni affrontati dalle società di gioco quando si invia un report attraverso la piattaforma goAML (Anti-money Laundering System).

L’ultima sessione dell’evento ha incluso un panel in cui il pubblico ha avuto l’opportunità di porre domande pertinenti alla funzione degli addetti alle segnalazioni di riciclaggio di denaro e agli ostacoli che gli operatori devono affrontare a questo proposito.

“Questa conferenza è stata un’altra opportunità per incontrare persone e discutere le componenti chiave che sono innate con l’attuazione appropriata dei loro obblighi AML/ CFT (Anti-Money Laundering and Countering the Financing of Terrorism) – ha spiegato Antonio Abdilla Zerafa, Capo del Financial Crime Compliance all’interno della MGA -. Ha anche testimoniato l’impegno della MGA e della FIAU a comunicare con le principali parti interessate e garantire un ambiente di dialogo, cooperazione e partenariato”. ap/AGIMEG