“L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato che per la partecipazione alla Lotteria degli scontrini sono stati inviati e registrati 28.995.000 documenti commerciale per il 2023 e 25.261.895 documenti commerciali per il 2024. Per quanto concerne le vincite nelle estrazioni settimanali e mensili del 2024 sono stati attribuiti premi per un importo complessivo di 36.600.000 di cui 30.500.000 euro per i premi per gli acquirenti e 6.100.000 euro per gli esercenti. Dati questi che confermerebbero la finalità sottesa alla disciplina normativa”.
E’ la risposta di Lucia Albano, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze all’interrogazione presentata dai deputati Merola e Vaccari alla Camera.
“I dati aggiornati relativi alla partecipazione e alle vincite relative alla lotteria degli scontrini anche al fine di valutare i necessari aggiornamenti volti a rendere più incentivante l’iniziativa sia per i cittadini, sia per i commercianti, fornendo dati su quale sia l’effetto netto delle risorse impegnate con finalità antievasive in termini di miglioramento della compliance e del tax gap dell’Iva”. E’ quanto chiesto di deputati PD al Ministro dell’economia e delle finanze, che nelle premesse hanno sottolineato: “la « Lotteria degli Scontrini », introdotta dall’articolo 1, commi da 540 a 544, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio per il 2017), è stata inclusa nel Piano nazionale di ripresa e resilienza come Milestone M1C1-103 della Riforma 1.12, ovvero « Riforma dell’amministrazione fiscale », con scadenza al 30 giugno 2022 (T2-2022);
in particolare, era prevista all’item v) « l’entrata in vigore di atti di diritto primario e derivato che attuano azioni complementari efficaci basate sul riesame di eventuali misure per ridurre l’evasione fiscale dovuta alla omessa fatturazione »;
in sede di rendicontazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in data 27 giugno 2022, sul punto in questione, le autorità italiane hanno riportato che è « in corso di perfezionamento la norma legislativa di modifica delle disposizioni per l’attuazione della lotteria degli scontrini istantanea. Successivamente all’emanazione della norma, verranno adottate le determinazioni direttoriali per la regolamentazione del gioco »;
la cennata modifica è contenuta all’articolo 18, comma 4-bis, del decretolegge n. 36 del 2022 che ha riscritto il comma 540 e il comma 544 dell’articolo 1 della legge 232 del 2016 prevedendo anche l’introduzione della modalità istantanea per la lotteria in argomento;
la lotteria, nata come strumento di incentivazione ai consumatori e ai commercianti per contrastare l’evasione fiscale, inizialmente ha suscitato molto interesse ma appare oggi essere stata messa da parte dall’attuale Governo che non ha intrapreso alcuna azione di rilancio in questi anni;
l’articolo 1, comma 74, della legge di bilancio 2025 attua una piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico;
a tal fine, lo strumento hardware o software mediante il quale sono accettati i pagamenti elettronici è sempre collegato allo strumento mediante il quale sono registrati e memorizzati, in modo puntuale, e trasmessi, in modo aggregato, i dati dei corrispettivi nonché i dati dei pagamenti elettronici giornalieri”. cdn/AGIMEG