La Lituania ha presentato in Commissione Europea due progetti di legge realizzati dal Direttore del Servizio di Vigilanza sul Gioco presso il Ministero delle Finanze. Il primo riguarda i requisiti per le piattaforme di gioco online, mentre il secondo l’approvazione delle norme per l’Organizzazione del Gioco d’Azzardo Responsabile. Per entrambi i documenti il periodo di stand still scadrà il prossimo 19 maggio 2025.
Le norme contenute nel primo provvedimento stabiliscono i requisiti generali e tecnici per l’implementazione di piattaforme per le aziende che garantiscono l’identificazione e la registrazione centralizzate di tutti i giocatori e la contabilizzazione delle scommesse piazzate e delle vincite pagate. I requisiti della piattaforma sono stabiliti per garantire l’affidabilità dei dati provenienti dai sistemi di calcolo delle dislocazioni gestite dall’azienda, l’organizzazione del gioco responsabile e la prevenzione di possibili casi di manipolazione o interpretazione errata dei dati da parte sia degli organizzatori del gioco che dei giocatori.
Le norme contenute nel secondo provvedimento stabiliscono le misure per l’organizzazione del gioco responsabile, l’identificazione e la gestione del gioco problematico, il controllo della quantità e del tempo di gioco, il monitoraggio del comportamento dei giocatori, la valutazione del rischio, il formato e la procedura di presentazione degli avvisi di avvertimento e delle informazioni ai giocatori sui potenziali danni del gioco e i requisiti per la formazione del personale. cdn/AGIMEG