L’associazione Federconsumatori e il sindacato CGIL hanno pubblicato il libro dal titolo “Il libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze, giovani” in cui vengono analizzati i numeri del gioco online in Italia. Il testo ha l’obiettivo di esaminare nel dettaglio i volumi di gioco a livello regionale, provinciale e comunale.
Nel libro viene evidenziato che negli ultimi dieci anni la raccolta del gioco è aumentata del 78% arrivano ai 150 miliardi del 2023, di cui ben 82 miliardi derivano dal canale online, in rapida espansione anch’esso negli ultimi anni.
La provincia con la spesa più alta per il gioco online è Napoli con 356,3 milioni di euro, seguita da Roma a 347,8 milioni di euro. Il podio è completato dalla provincia di Milano con 213 milioni di euro di spesa. I numeri indicano che, mediamente, nelle tasche dei giocatori è tornato il 94/95% del denaro speso.
Rispetto al 2022 la provincia che ha visto aumentare maggiormente la raccolta di gioco online nel 2023 è Firenze che ha registrato un +26,5%. Le province della Sardegna segnalano, complessivamente, un incremento del 22,8%. Infine, grande crescita anche a Foggia del 21,6%. L’unica provincia ad avere la raccolta in calo è quella di Verbano-Cusio-Ossola in cui si nota una diminuzione dell’1,1% di raccolta di gioco. Praticamente stabile la situazione a Treviso e Siena in cui la crescita è stata, rispettivamente, dello 0,1% e dello 0,2%.
LEGGI Il libro nero dell’azzardo
ac/AGIMEG