Legge di Bilancio, UPB: “Previsti aggravi nella tassazione riguardante i giochi e i tabacchi”

“Sono previsti recuperi di gettito per misure di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, aumenti di incassi provenienti dalle imprese, soprattutto bancarie, l’introduzione di nuove imposte sul consumo dei manufatti di plastica con singolo impiego e di taluni tipi di bevande, la revisione delle agevolazioni fiscali sulle auto aziendali, nonché aggravi nella tassazione riguardante i giochi e i tabacchi”. E’ quanto sottolineato dal Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), Giuseppe Pisauro, ascoltato in audizione dalle Commissioni bilancio di Camera e Senato nell’ambito dell’esame preliminare della manovra economica per il triennio 2020-22. “Tra le altre misure fiscali figurano: l’introduzione di nuove imposte sul consumo dei manufatti di plastica con singolo impiego e di taluni tipi di bevande, la revisione delle agevolazioni fiscali sulle auto aziendali, nonché aggravi nel prelievo riguardante i giochi e i tabacchi”, aggiunge. “Incentivi all’utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili. – Sia il DDL fiscale sia il DDL di bilancio contengono diverse norme finalizzate a questo scopo. Con riferimento al decreto fiscale, si tratta del potenziamento della lotteria dei corrispettivi in caso di pagamento con mezzi tracciabili, delle sanzioni in capo all’esercente in caso di rifiuto di accettazione del codice fiscale o mancata trasmissione dei dati delle singole operazioni per accedere alla lotteria, delle sanzioni in caso di non accettazione di pagamenti effettuati con mezzi diversi dal contante e del credito di imposta sulle commissioni a carico degli esercenti sui pagamenti elettronici. Rientra in questa categoria anche la norma che abbassa il limite massimo di utilizzo del contante (da 3.000 a 2.000 euro da luglio 2020 e a 1.000 euro da gennaio 2022) in transazioni esterne al circuito degli intermediari bancari”, continua. “Con l’obbligo generalizzato di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, l’entrata in vigore della lotteria degli scontrini, il suo potenziamento nel caso di pagamenti tracciabili, la previsione di sanzioni in caso di comportamenti volti a eludere l’obbligo e la limitazione, seppure timida, all’utilizzo del contante si prosegue nella direzione di contrastare l’evasione concentrando l’attenzione sullo stadio finale della catena degli scambi commerciali (i consumatori finali). Si contrasta in particolare la parte di evasione connessa con l’omissione della dichiarazione. La misura si affianca a una serie di strumenti già in essere da tempo (le comunicazioni trimestrali dell’IVA, le liquidazioni periodiche dell’imposta e l’obbligo di fatturazione elettronica) finora concentrati sulle transazioni business to business. Tutti questi strumenti, che ampliano la disponibilità di informazioni e ne aumentano la tempestività, possono contribuire a migliorare la capacità di analisi e di controllo preventivo dell’Amministrazione, migliorare il rapporto tra fisco e contribuente e accrescere l’adempimento spontaneo; si fornisce inoltre un’ulteriore spinta alla digitalizzazione del Paese, riducendo i costi e rendendo più efficienti i processi aziendali”, conclude. cdn/AGIMEG