Continuano a far discutere i sospetti su presunte manipolazioni delle statistiche ufficiali delle partite nel campionato di Serie A di basket, con l’obiettivo di influenzare l’esito delle scommesse. La vicenda è stata portata alla luce anche da un servizio di “Le Iene Show”, che ha raccolto la segnalazione di un dipendente di una società di betting. L’uomo avrebbe notato anomalie in occasione della sfida tra Scafati e Tortona del 16 marzo, evidenziando come alcune giocate risultassero particolarmente vantaggiose per scommettitori residenti a Scafati. Tra i nomi coinvolti, anche quello dell’addetto stampa del club, recentemente allontanato.
Sotto osservazione ci sarebbero almeno tre partite di Scafati: quella contro Sassari del 2 febbraio, in cui sarebbe stato conteggiato un assist inesistente a Justin Bibbins; la sfida con Trapani del 19 febbraio, con un assist assegnato erroneamente a Robinson invece che a Galloway, nonostante l’azione non fosse valida; e l’incontro con Pistoia dell’8 febbraio, in cui sarebbe stato attribuito un assist a Semaj Christon senza riscontro effettivo.
Il dipendente della società di scommesse ha parlato di una frode quantificabile in decine di migliaia di euro su una sola piattaforma, lasciando aperta la possibilità che fenomeni simili possano emergere su altri operatori del settore.
Sulla vicenda è intervenuto anche Umberto Gandini, presidente della Lega Basket Serie A, confermando di aver ricevuto una segnalazione su dati errati con impatto sulle scommesse sportive e di aver attivato la Procura Federale, che ha avviato un’inchiesta per truffa. Secondo Gandini, i principali danneggiati sarebbero i bookmakers, la Lega Basket e i club coinvolti. Tra le società citate figurano Scafati e Napoli. La Lega sta valutando l’introduzione di un sistema di certificazione dei dati statistici per la prossima stagione. lp/AGIMEG