Lazio: nel 2022 in calo (-10,4%) le dipendenze da gioco d’azzardo. I dati ufficiali

Il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio ha pubblicato la “Relazione sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio” contenente i dati relativi all’anno 2022.

Si tratta di dati raccolti dal Sistema Informativo Regionale per le Dipendenze (SIRD), gestito dal Dipartimento di Epidemiologia e riguarda i pazienti presi in carico dai Servizi per le Dipendenze Pubblici (SerD) e del privato sociale accreditato, relativamente a Disturbo da uso di sostanze stupefacenti (DUS), Disturbo da uso di alcol (DUA), Disturbo da Gioco d’azzardo (DGA) e Altre dipendenze problematiche. I Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) attivi nel Lazio, nel corso del 2022, erano 40, articolati in 55 sedi, delle quali 45 territoriali e 10 sedi carcerarie.

Una prima osservazione che si può fare è che confrontando i dati suddivisi per tipologie di dipendenze possiamo notare, tra il 2019 ed il 2022, una diminuzione di soggetti presi in carico relativamente al gioco d’azzardo, una diminuzione sia in valore assoluto che in percentuale rispetto alla popolazione del Lazio nel rispettivo anno; mentre si riscontra un notevole incremento di soggetti dipendenti da alcol e altre dipendenze. Rispetto al gioco d’azzardo, come messo in evidenza nella relazione, “le persone totali in trattamento nel 2022 per DGA nei servizi pubblici e del privato sociale accreditato nel Lazio sono state 753 (-10,4%) rispetto al 2019, in cui le persone seguite erano 841.

L’alcol e il consumo di droghe illecite – è scritto nella relazione – sono i principali fattori di rischio a livello mondiale per la disabilità e la perdita prematura della vita. Oltre ad avere un forte impatto di tipo sanitario, il consumo di sostanze lecite ed illecite ha un significativo impatto di tipo economico per i costi dovuti all’assistenza sanitaria, alle forze dell’ordine per l’applicazione della legge sugli stupefacenti, alla perdita di produttività e altri costi diretti e indiretti, compresi i costi dovuti alle possibili conseguenze su soggetti terzi. ac/AGIMEG