Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è stato pubblicato il decreto con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d’imposta 2024, che riguardano, tra l’altro, la revisione congiunturale straordinaria degli ISA e gli indici di concentrazione della domanda e dell’offerta per area territoriale. Nel testo ci sono anche dei riferimenti al settore del gioco.
Le modifiche contenute nel decreto riguardano: la revisione congiunturale straordinaria degli ISA; gli indici di concentrazione della domanda e dell’offerta per area territoriale; le misure di ciclo settoriale; le modifiche alle note tecniche e metodologiche degli ISA approvati con decreti del Vice Ministro dell’economia e delle finanze 8 febbraio 2023 e 18 marzo 2024; le modifiche delle territorialità.
Ricordiamo che gli ISA sono particolari strumenti che forniscono al contribuente una valutazione complessiva sulla propria affidabilità fiscale, graduata su una scala di valori da 1 a 10, che è il risultato dell’applicazione di singoli indicatori. Più alto è il punteggio ottenuto in termini di affidabilità maggiori sono i benefici premiali per gli interessati. Per l’attribuzione del punteggio ISA, il contribuente deve comunicare all’Agenzia delle entrate, attraverso gli appositi modelli, i propri dati economici, contabili e strutturali rilevanti. Gli indici sintetici di affidabilità fiscale si applicano in base all’attività prevalente svolta dal contribuente (impresa o professione), identificata tramite il codice ATECO.
L’allegato 2 del provvedimento pubblicato in Gazzetta individua le misure di ciclo settoriale, necessarie per tener conto, ai fini dell’applicazione degli ISA 2025, degli effetti dell’andamento congiunturale.
L’allegato 4 invece i Correttivi straordinari.
cdn/AGIMEG