Ippodromo del Garigliano: al via la stagione 2025

90 Partenti in sette corse. Si presenta così la stagione 2025, la 29.a della storia, dell’ippodromo del Garigliano situato in località Santi Cosma e Damiano al confine tra Lazio e Campania. Assieme a Cesena l’altro ippodromo estivo per eccellenza del panorama del trotto nazionale.

Saranno 21 le giornate di corse, che si svolgeranno da giovedì 19 giugno a giovedì 4 settembre nel solco della tradizione dell’impianto che è collegato al centro di allenamento e soprattutto a quello di allevamento dei puledri contrassegnati dalla sigla “Gar”.

Fiore all’occhiello da sempre della stagione dell’ippodromo pontino è la giornata del 7 agosto nella quale si disputano il Campionato femminile dei 3 anni, la prova gemella riservata alle femmine di 4 anni e la finale del Palio dei Comuni del Pontino, altra manifestazione particolarmente sentita sul territorio.

ippodromo del garigliano

Quella del 19 agosto sarà invece la giornata dedicata al Trofeo dell’Avvenire, uno dei tradizionali tornei estivi per i guidatori, che ha però la prerogativa importante di essere destinato agli “under 33” e di aver laureato nel corso degli anni ragazzi che poi si sono rivelati degli ottimi interpreti in sulky.

A luglio gli appuntamenti di spicco saranno quelli di martedì 29 con il trofeo “La più bella del Reame” con l’esclusiva finale sui 1.100 metri, unica prova del genere in Italia, e di giovedì 31 luglio con la giornata riservata ai gentlemen.

L’ultima riunione di agosto vedrà le finali delle Garigliano Leagues, nella doppia versione professionisti/gentlemen. Anche questa una prerogativa pressoché esclusiva dell’ippodromo di Santi Cosma e Damiano. I 10 migliori interpreti della stagione per ciascuna categoria, si affronteranno per decretare il leader assoluto. Chiusura stagionale giovedì 4 settembre con l’appuntamento riservato ai puledri che si affronteranno nel Criterium divisi per sesso. Ben sei infine le Tris/Quarté/Quinté assegnate all’ippodromo che non mancheranno di produrre motivi di interesse e attrattiva per le scommesse.

Non mancheranno ovviamente appuntamenti interessanti anche dal punto di vista degli eventi collaterali e di spettacolo, come quello di Miss Ippodromo, mentre il ristorante/pizzeria, i due bar e il parco giochi avranno il compito di rendere confortevole la serata all’ippodromo delle famiglie. Il tutto in attesa che venga dato il via libera ai lavori relativi ad investimenti strutturali per i quali la società di gestione ha già presentato il relativo progetto al Masaf nel quadro dell’ammodernamento degli ippodromi previsto dai Decreti Ministeriali e che consentiranno di celebrare al meglio il 30° anniversario dell’ippodromo caro al suo creatore, il Cavalier Antonio D’Angelo. lp/AGIMEG