Ippodromo Caprilli: presentato progetto di riqualificazione dell’impianto

Si è tenuta a Palazzo comunale una conferenza stampa tesa ad illustrare l’accordo di partenariato pubblico/privato, della durata di venti anni, stipulato dal Comune di Livorno con la Sistema Cavallo S.r.l di Silvio Toriello che da tre anni gestisce l’ippodromo Caprilli. Presentato anche il progetto di riqualificazione dell’impianto.

Ora, l’amministrazione comunale nominerà un direttore dei lavori chiamato al controllo di quanto avverrà all’ippodromo e alla scadenza del bando, tra 20 anni, la struttura tornerà nel pieno possesso dell’amministrazione comunale con tutte le migliorie apportate.

L’incontro si è svolto alla presenza del sindaco di Livorno Luca Salvetti, del proprietario di Sistema Cavallo Silvio Toriello, dell’amministratore delegato della società Alessandro Lazzaro e del dirigente comunale Enrico Montagnani.

Il Sindaco ha sottolineato come in questi tre anni i numeri relativi alle giornate di corse disputate e al pubblico che ha frequentato l’ippodromo siano stati crescenti e che adesso il “Caprilli” fa nuovamente parte dell’ippica italiana.

Silvio Toriello ha iniziato il suo intervento ringraziando l’amministrazione comunale e il sindaco di Livorno per la fiducia prestata a Sistema Cavallo, sia nella prima assegnazione per la gestione di questo triennio, sia per l’affidamento ventennale conseguente al bando di partenariato pubblico privato. In entrambe le occasioni, Sistema Cavallo è stata l’unica società ad aver presentato una sua offerta.

Per la prima volta in Italia viene così applicata la formula del partenariato pubblico – privato per la gestione di un ippodromo.Ippica ippodromo scommesse

Per quanto riguarda i lavori, Toriello ha anticipato che da qui alla fine dell’anno sarà possibile iniziare solo alcuni interventi marginali perché in novembre, dicembre e nei primi giorni di gennaio si terrà la riunione di corse autunno-invernale ma che non appena si concluderà, partiranno a pieno regime i lavori. I primi saranno quelli che porteranno alla riapertura del bar e del ristorante al centro dell’ippodromo, delle scuderie e della pista d’allenamento. Dagli attuali 64 box si arriverà ad averne disponibili 240.

“L’ippodromo da adesso in avanti sarà ANCHE il ritrovo per coloro che amano l’ippica e le corse dei cavalli. Saranno molteplici, infatti, le iniziative che porteremo avanti e il comune sarà sempre partecipe di tutto questo mentre il MASAF controllerà la parte ippica”, ha aggiunto. cdn/AGIMEG