209 meeting, provenienti da 18 Nazioni diverse, sono i grandi numeri relativi all’offerta dei convegni di corse estere disponibili all’interno del palinsesto complementare del network di MST nella settimana compresa tra lunedì 17 e domenica 23 giugno.
Questa settimana tutta l’attenzione viene riposta sull’imperdibile “Royal Ascot Carnival”, nel quale saranno programmate ben 18 corse di Gruppo e più di 3,5 milioni di Sterline da distribuire a traguardo. Attesi i membri della famiglia reale d’Inghilterra per la grande apertura che si terrà nella giornata di martedì mentre sabato, in occasione della chiusura, si potrà assistere al clou del Festival, le “Queen Elizabeth II Jubilee Stakes”, Gruppo I riservato ai purosangue di 4 anni e oltre, distanza dei 1200 metri per 567.100£ in montepremi. La Francia evita il conflitto con il Regno Unito ma è notevole la riunione di galoppo di giovedì da ParisLongchamp, e quella di trotto di domenica da Vincennes, con le corse di Gruppo I per gli specialisti del “monté”. Il sulky svedese migliore sarà mercoledì da Solvalla, venerdì da Hagmyren e domenica da Kalmar.
Di seguito il dettaglio giornaliero:
Lunedì 17 giugno – 22 convegni da: Svezia, Regno Unito, Sud Africa, Francia, Argentina, Australia, Cile, Irlanda, USA e Brasile
Martedì 18 giugno – 25 convegni da: Sud Africa, Danimarca, Svezia, Regno Unito, Francia, Australia, Cile e USA
Mercoledì 19 giugno – 26 convegni da: Svezia, Regno Unito, Sud Africa, Francia, Australia, Cile, USA e Argentina
Giovedì 20 giugno – 30 convegni da: Sud Africa, Svezia, Regno Unito, Francia, Australia, Cile, Irlanda, Panama, Spagna e USA
Venerdì 21 giugno – 33 convegni da: Sud Africa, Danimarca, Svezia, Regno Unito, Francia, Argentina, Australia, Cile, Irlanda, Messico, Uruguay, USA e Brasile
Sabato 22 giugno – 42 convegni da: Sud Africa, Svezia, Regno Unito, Germania, Francia, Australia, Cile, Irlanda, Messico, Panama, Spagna, Uruguay, USA, Brasile e Singapore
Domenica 23 giugno – 31 convegni da: Svezia, Regno Unito, Germania, Sud Africa, Francia, Australia, Cile, Messico, Panama, Uruguay, USA, Argentina e Brasile
lp/AGIMEG