IGT Lottery è parte del Gruppo International Game Technology Plc (IGT), che opera nel settore del gioco regolamentato in più di 100 giurisdizioni nel mondo. L’Azienda è l’operatore principale a livello nazionale nel settore delle lotterie e gestisce lotterie istantanee (Gratta e Vinci, Lotteria Italia) e giochi numerici a quota fissa (Gioco del Lotto, 10eLotto, MillionDay) in regime di esclusiva.
Un’efficace governance di sostenibilità coordinata a livello globale e il Piano di Sostenibilità “IGT: Inspiring Global Transformation” garantiscono che priorità e target inerenti alle tematiche ESG rappresentino un adeguato contributo al raggiungimento di 11 sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) identificati dalle Nazioni Unite.
Il programma globale Sustainable PlayTM rappresenta l’impegno di IGT verso la sostenibilità attraverso uno sforzo permanente nella comunicazione delle iniziative per la valorizzazione e protezione delle persone, la promozione della responsabilità, il supporto alla comunità e la promozione della sostenibilità lungo la catena del valore.
LA VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE PERSONE
Garantire salute e sicurezza fisica e mentale sul posto di lavoro, sostenendo un adeguato equilibrio tra vita professionale e personale, e promuovere un impiego gratificante, attraverso programmi di formazione e sviluppo e partnership con istituzioni locali sono gli obiettivi strategici funzionali alla crescita sostenibile dell’Azienda che concorrono a realizzare l’ambizione di diventare la prima scelta per i talenti del futuro. Policy e procedure aziendali inerenti a equo trattamento, prevenzione e contrasto alla discriminazione e protezione dei diritti umani individuali e collettivi, sono allineate con gli standard più riconosciuti.
Nel 2023 IGT Lottery ha conseguito numerosi riconoscimenti, tra i quali:
- Certificazione Top Employer, per il secondo anno consecutivo, per gli elevati standard nella gestione delle Risorse Umane e le politiche volte a favorire il benessere delle persone e migliorare l’ambiente di lavoro;
- Certificazione Gender Equality Assessment, conseguita a livello “Excellent”, per le politiche interne relative alla parità di genere;
- Certificazione UNI/PdR 125:2022, l’unico standard nazionale in materia di parità di genere, per lo sviluppo di politiche inclusive e rispettose delle competenze femminili;
- Certificazione ISO 30415:2021 – Human Resources Management – Diversity and Inclusion, per l’attenzione ai temi dell’inclusione e valorizzazione delle diversità nell’ambiente di lavoro.
LA PROMOZIONE DELLA RESPONSABILITÀ
La sostenibilità nel settore dei giochi regolamentati si esprime attraverso la promozione di un ambiente di gioco positivo e la collaborazione con i rivenditori e gli enti regolatori e concessori, con l’ambizione di offrire un gioco divertente per tutti. Integrità e piena conformità normativa integrano la necessità di assicurare i più alti livelli di sicurezza e qualità di prodotti e servizi e di protezione del giocatore.
IGT adotta un processo di risk management finalizzato a garantire un’adeguata comprensione di quei rischi in ambito ESG che possano ostacolare il raggiungimento di obiettivi strategici, finanziari e operativi. Tutti i prodotti, programmi e politiche interne integrano strumenti di gioco responsabile.
Tra i principali risultati conseguiti nel 2023, sono compresi:
- Attività di valutazione rischi ESG, che considera la relazione tra temi materiali e obiettivi strategici di sostenibilità, aggiornamento dell’inventario dei rischi e definizione degli impatti ESG per rischi esistenti;
- Conferma dell’allineamento di certificazione con lo standard di Gioco Responsabile di European Lotteries (EL) e World Lottery Association (WLA).
IL SUPPORTO ALLA COMUNITÀ
L’ambizione di rappresentare un partner di valore per il Paese si riflette nell’impegno a promuovere lo sviluppo delle comunità attraverso progetti di formazione per le nuove generazioni, di avanzamento digitale, inclusione sociale e tutela del patrimonio artistico-culturale.
Nel 2023 IGT ha realizzato importanti iniziative, tra le quali:
- Un progetto incentrato su materie STEM per la promozione dello sviluppo tecnologico e di competenze per i giovani, al fine di creare un gruppo di talenti futuri e sostenere le comunità svantaggiate;
- Il progetto di brand urbanism Tunnel Boulevard a Milano, finalizzato al rinnovamento di spazi nel tessuto urbano attraverso interventi di ristrutturazione, riqualificazione, Street Art e sport a beneficio della cittadinanza.
LA SOSTENIBILITÀ LUNGO LA CATENA DEL VALORE
IGT ha avviato un percorso nella lotta al cambiamento climatico, migliorando l’efficienza energetica di attività e uffici e scegliendo fonti rinnovabili, nella promozione della circolarità di prodotti e di processi, riducendo l’inquinamento generato dalle emissioni in atmosfera.
I principali risultati del 2023 comprendono:
- La validazione degli obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas serra lungo la catena di fornitura da parte della Science Based Targets initiative (SBTi), funzionale allo sviluppo del Piano di Decarbonizzazione;
- Le iniziative finalizzate alla riciclabilità di materiali plastici e all’utilizzo di carta certificata FSC®, che si aggiungono a numerosi progetti di efficientamento energetico.
“Fabio Cairoli ha saputo accogliere e interpretare un’idea di sostenibilità perfettamente funzionale a costruire delle solide basi per la crescita della nostra Azienda. La sua prematura scomparsa ci ha privato di un manager capace e di una persona brillante ed energica, che ha saputo instaurare un rapporto profondo con quanti abbiano avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con lui. Il suo lavoro ci permette oggi di continuare il percorso di sostenibilità che abbiamo intrapreso senza incertezze.
Nel 2023 abbiamo visto nuovamente riconosciuta, per il secondo anno consecutivo, la nostra capacità di creare un ambiente di lavoro positivo e attraente attraverso la prestigiosa certificazione Top Employer Italia. Questa certificazione rappresenta il conseguimento di un target di fondamentale importanza, che va ricondotto agli obiettivi strategici di realizzare un ambiente di lavoro dove siano garantire la sicurezza e la saluta fisica e mentale di tutti i dipendenti, insieme al conseguimento di un buon equilibrio tra vita personale e professionale, e di promuovere un impiego gratificante attraverso programmi di formazione e sviluppo delle competenze. Diversità, equità e inclusione, in particolare, sono temi che vengono tenuti in alta considerazione nella valutazione del riconoscimento, passando per uguaglianza di genere e protezione delle categorie meno rappresentate”. Le parole di Renato Ascoli, CEO Global Lottery.
“Nel 2023 abbiamo pubblicato a livello globale la Diversity, Equity and Inclusion (DEI) Policy. Lo scopo è la creazione di una cultura che valorizzi la diversità, l’inclusione e il senso di appartenenza e le sappia trasferire alle persone in Azienda così come ai giocatori, ai Rivenditori e, più in generale, alla comunità in cui operiamo. Per riconoscere la crescente centralità assunta dagli aspetti legati ai temi DEI abbiamo anche istituito un Comitato Guida dedicato.
Questo impegno ha trovato corrispondenza nella certificazione Gender Equality Assessment, sviluppata dalla multinazionale di certificazione RINA e da Unitelma Sapienza (Università degli Studi di Roma) circa le politiche adottate relative alla parità di genere, nella certificazione UNI/PdR 125:2022, che rappresenta l’unico standard nazionale in materia di parità di genere, e nel riconoscimento ISO 30415:2021 Human Resources Management, Diversity and Inclusion.
Negli ultimi due anni abbiamo introdotto il nuovo approccio flessibile al lavoro, che i nostri dipendenti hanno accolto con grande entusiasmo. Questo modello permette di lavorare da remoto o in ufficio, a seconda delle necessità, e ha dimostrato di migliorare sia la produttività che la qualità della vita delle nostre persone. Grazie al progetto globale ‘Our ways of working’, abbiamo ascoltato e integrato i feedback dei dipendenti. Nel 2023, abbiamo finalizzato con successo la fase sperimentale della flessibilità oraria, concentrandoci sui risultati piuttosto che sulle ore lavorative e promuovendo un sano equilibrio tra lavoro e vita privata. Questo cambiamento è ora parte integrante della nostra cultura aziendale”, ha aggiunto.
“Integrità e responsabilità continuano ad essere i valori fondanti della nostra azione, per assicurare che tutti gli stakeholder coinvolti siano tutelati. Oltre alla definizione di un sistema di codici, politiche, linee guida e best practice, intesi a prevenire attività illecite e garantire sicurezza dei dati e dei sistemi, il gioco responsabile rappresenta un elemento totalmente integrato nel core business dell’Azienda e in tutti i prodotti offerti.
Con la promozione di un approccio positivo al gioco, inteso come divertimento ludico e ben riassunto dalla formula “Positive Play”, incoraggiamo i giocatori ad adottare comportamenti appropriati in un ambiente di gioco consapevole e legato agli aspetti positivi dell’esperienza ludica, quali svago e socializzazione. La formula si sta dimostrando efficace fin dalla progettazione dei prodotti e suggerisce i contenuti delle informazioni trasmesse a giocatori e Rivenditori attraverso un rinnovato percorso formativo.
Alzando lo sguardo verso la comunità che ci ospita – aggiunge -, siamo orgogliosi di come il progetto High Tech High School continui a proporre un’eccellente esperienza educativa nel campo delle conoscenze digitali e STEM (scienza, tecnologia, tecnica e matematica) agli studenti meno privilegiati. Abbiamo mantenuto il nostro sostegno anche al progetto “Seguiamo la Cometa” della scuola Oliver Twist, contribuendo a indirizzare verso il mondo del lavoro numerosi ragazzi e ragazze.
Prosegue anche il nostro impegno a valorizzare il territorio, specialmente in alcune aree più disagiate, con l’obiettivo di realizzare interventi di ristrutturazione o riqualificazione a beneficio della cittadinanza e generare posti di lavoro secondo i principi contenuti nel concetto di brand urbanism. Dopo il progetto di rigenerazione urbana Casilino Park a Roma, abbiamo contribuito a riqualificare un’area di 15.000 mq a Milano con la realizzazione del progetto Tunnel Boulevard.
Per quanto riguarda il contributo alla qualità dell’ambiente, invece, possiamo annunciare che gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 generate dall’Azienda e dalla nostra catena di fornitura sono stati validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi), una collaborazione tra Carbon Disclosure Project (CDP), Global Compact delle Nazioni Unite, World Resources Institute e World Wide Fund for Nature (WWF). Oltre all’ impegno a raggiungere tali obiettivi, quindi, possiamo continuare a perseguire l’obiettivo di raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra lungo la catena del valore entro il 2050.
L’utilizzo di carta certificata FSC (Forest Stewardship Council®) per la stampa di tutti i prodotti è già realtà – prosegue -. Con una campagna informativa presso i Punti Vendita, rinnovata regolarmente, IGT contribuisce a sensibilizzare giocatori promuovendo il corretto smaltimento di schedine, tagliandi e ricevute di gioco.
Tutte queste attività e impegni rientrano nel perimetro tracciato dal nostro Piano di Sostenibilità integrato e dalla Global Sustainability Policy pubblicata quest’anno dalla capogruppo. La nostra governance, rappresentata dal Comitato di Sostenibilità in sinergia con il Sustainability Steering Committee (SSC), è costantemente al lavoro per assicurare continuità e un’adeguata evoluzione alle iniziative di sostenibilità.
In conclusione, vorrei riconoscere l’impegno straordinario di molti colleghi che hanno saputo dimostrare, con il proprio lavoro e con iniziative personali, di aver pienamente aderito ai principi di sostenibilità che l’Azienda promuove a livello italiano e globale. Sono i destinatari del programma Sustainability Champion Award, che da quest’anno premia il contributo di singoli individui e team allo sforzo generale nel promuovere la sostenibilità a tutti i livelli dell’organizzazione.
Il programma è stato intitolato alla memoria di Fabio Cairoli, con l’ intento di ricordarne l’ impegno e la dedizione nel promuovere la sostenibilità in Azienda. Azioni concrete, misurabilità dei risultati, coinvolgimento delle persone e pianificazione attenta sono solo alcuni degli aspetti che riceviamo in eredità. Sono sicuro che nei prossimi anni saremo capaci di valorizzarla”, conclude.
QUI il Report di Report di Sostenibilità 2023 – Le attività italiane.
cdn/AGIMEG