Guardia di Finanza: sequestri, sanzioni e denunce nei settori giochi e scommesse da gennaio 2023 al 31 maggio 2024 (news in aggiornamento)

In occasione dei 250 anni dalla nascita della Guardia di Finanza, è stato pubblicato il bilancio operativo del Corpo dal 1° gennaio 2023 al 31 maggio 2024. Diviso per regioni e province, all’interno del bilancio vengono riportate anche le operazioni di sequestri, sanzioni e denunce per quanto riguarda il settore dei giochi e delle scommesse.

Lazio

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza ha eseguito 5.952 interventi ispettivi e 2.688 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 9 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 11 responsabili.

Molise

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, sono stati eseguiti 5.612 interventi ispettivi (3.726 CB – 1.886 IS) e 957 indagini (797 CB – 160 IS) per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nel settore del gioco pubblico, è continuato l’impegno del Corpo nella tutela dei giocatori da proposte di gioco illegali, insicure e prive di alcuna garanzia, salvaguardando le fasce più deboli, prime fra tutte i minori. I controlli e le indagini condotte contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 6 punti clandestini di raccolta scommesse nonché di verbalizzare 48 soggetti (40 CB – 8 IS), di cui 3 denunciati all’Autorità giudiziaria (tutti nella provincia di Campobasso).

Calabria

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, il Comando Regionale Calabria della Guardia di Finanza ha eseguito 11.472 interventi ispettivi e 1.337 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 36 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 48 responsabili.

Puglia

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito in Puglia 74 mila interventi ispettivi e oltre 9.600 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 73 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare all’Autorità giudiziaria 88 responsabili.

Campania

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, il Comando Regionale Campania ha eseguito oltre 80.000 interventi ispettivi e 11.612 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 90 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 80 responsabili.

Piemonte – Valle d’Aosta

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 61.000 di interventi ispettivi e oltre 3.500 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 354 soggetti e di denunciare 9 responsabili.

Pistoia

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, i Reparti della Guardia di Finanza di Pistoia hanno eseguito 1.645 interventi ispettivi e 402 indagini delegate dalla Magistratura ordinaria e contabile, per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale sono stati 14 e hanno visto 1 persona denunciata all’A.G., per violazioni alla normativa di settore.

Livorno

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Livorno e provincia ha eseguito 5550 interventi ispettivi e 475 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in collaborazione anche della componente aeronavale che ne garantisce l’impegno con una forza composta da mezzi moderni specifici (19 unità navali, 2 aeromobili e 2 sistemi a pilotaggio remoto), risultanti essere ulteriori utili strumenti per il presidio degli interessi economico finanziari dello Stato.

I controlli e le indagini (23) contro il gioco illegale hanno permesso di riscontrare 2 violazioni e verbalizzare amministrativamente 35 soggetti.

Padova

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Padova ha eseguito 6.592 interventi ispettivi e circa 227 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato a intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I 28 controlli nel settore del gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 50 responsabili.

Vicenza

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Vicenza ha eseguito oltre 6.000 interventi ispettivi e più di 435 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno consentito di verbalizzare 310 soggetti, rilevando 126 violazioni, con la denuncia di 2 soggetti all’Autorità Giudiziaria. In tale contesto, sono stati effettuati 158 interventi durante i quali sono state riscontrate 113 violazioni riguardanti il mancato rispetto delle disposizioni regionali e comunali disciplinanti l’utilizzo degli apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento. Irrogate sanzioni per decine di migliaia di euro, spesso con riferimento a casi di esercenti “recidivi”.

Piacenza

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024 la Guardia di Finanza di Piacenza ha eseguito circa 1700 interventi ispettivi e 570 indagini per contrastare gli illeciti economici finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

10 i controlli e le indagini effettuate contro il gioco illegale e i punti di di raccolta scommesse.

Prato

Nel 2023 la Guardia di Finanza di Prato, in linea con le direttive impartite dai vertici del Corpo, ha focalizzato l’attenzione su quei soggetti connotati da elevati e concreti profili di rischio, concentrando le proprie attività sugli illeciti maggiormente lesivi degli interessi erariali e delle regole della concorrenza e del mercato senza tralasciare altre tipologie di illegalità che minano il distretto tessile.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 109 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 11 responsabili.

Modena

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Modena ha eseguito 4.081 di interventi ispettivi e 1.239 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale sono stati 16 e hanno permesso di segnalare violazioni penali e/o amministrative nei confronti di 32 responsabili.

Enna

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Enna ha eseguito circa 2.851 di interventi ispettivi e circa 189 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale ed irregolare hanno permesso di verbalizzare n. 23 soggetti e di recuperare a tassazione oltre 140 mila euro di imposta unica erariale.

Parma

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito 295 interventi ispettivi e 109 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 1 punto clandestino di raccolta scommesse e di denunciare 1 responsabile.

Lucca

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Lucca ha eseguito 4.034 interventi ispettivi e 152 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 1 punto clandestino di raccolta scommesse e di denunciare 1 responsabile.

Messina

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha eseguito oltre 282 interventi ispettivi e circa 179 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 23 agenzie clandestine e di verbalizzare 335 soggetti, di cui 55 denunciati all’Autorità giudiziaria.

Crotone

Nel citato periodo, la Guardia di Finanza di Crotone ha eseguito 955 interventi ispettivi e 132 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 15 agenzie clandestine ed elevare sanzioni amministrative nei confronti di 40 soggetti, dei quali 3 denunciati all’Autorità giudiziaria.

Catania

Nel periodo indicato, la Guardia di Finanza di Catania ha eseguito 799 interventi ispettivi e 30 indagini volti al contrasto degli illeciti economico-finanziari e contro le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un considerevole impegno finalizzato alla tutela di famiglie e imprese e destinato a svilupparsi ulteriormente per garantire la regolare destinazione delle risorse legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli effettuati nei confronti di 30 soggetti e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 7 punti clandestini di raccolta scommesse (circa 1/4 degli interventi) e di denunciare 5 responsabili.

Frosinone

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024 la Guardia di Finanza di Frosinone ha eseguito 721 interventi ispettivi e 103 indagini delegate per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I 43 interventi a contrasto del gioco illegale hanno permesso di verbalizzare n. 2 gestori in materia di apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento, verbalizzando altresì n. 61 soggetti.

Aosta

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Aosta ha eseguito 1.907 di interventi ispettivi e 101 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nel settore del contrasto al gioco illegale e irregolare, sono stati eseguiti 6 controlli, con la constatazione di 3 violazioni amministrative in materia di apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento.

Firenze

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Firenze ha eseguito 820 interventi ispettivi e 906 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 25 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 8 responsabili.

Fermo

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Fermo ha eseguito 1.824 interventi ispettivi e 350 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

17 i controlli a contrasto dei fenomeni di illegalità e abusivismo nel settore dei giochi (apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento) e delle scommesse e dei concorsi a pronostici.

Catanzaro

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, i Reparti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro hanno eseguito 3.151 interventi ispettivi e 233 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 3 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 13 responsabili.

Caltanissetta

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Caltanissetta ha eseguito 3400 interventi ispettivi e 250 attività d’indagine per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Proprio a tal riguardo, nel corso del 2023 sono stati stipulati 5 protocolli con altrettanti Comuni della provincia, finalizzati a lavorare congiuntamente sui progetti finanziati con il PNRR al fine di evitare ogni tentativo di frode.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale nella provincia sono 27 che hanno permesso di riscontrare 11 violazioni e di denunciare 3 responsabili.

Teramo

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito 879 interventi ispettivi e indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato a intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 4 punti gioco irregolari e di verbalizzare 33 responsabili.

Vercelli

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Vercelli ha eseguito 2070 di interventi ispettivi e 235 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I 19 controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso denunciare 1 responsabile per violazioni in materia di apparecchi e congegni da divertimento e di verbalizzare 34 soggetti operanti nello specifico settore.

Emilia-Romagna

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza dell’Emilia Romagna ha eseguito 61.182 interventi ispettivi e 5.517 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 16 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 15 responsabili.

Venezia

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito n. 1898 interventi ispettivi e oltre 1000 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini a contrasto del gioco illegale hanno riguardato l’esecuzione di 53 interventi di cui 16 irregolari, con l’irrogazione di sanzioni, a vario titolo, per € 44.500 euro e la denuncia di 12 soggetti.

Napoli

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, il Comando Provinciale Napoli ha eseguito oltre 40.200 interventi ispettivi e 5.881 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato a intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 40 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 60 responsabili.

Cremona

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Cremona ha eseguito 2.515 interventi ispettivi e 221 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I 19 interventi a contrasto del gioco illegale hanno permesso di riscontrare 9 violazioni inerenti apparecchi e congegni da divertimento irregolari e di irrogare sanzioni per 4.500 euro.

Como

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito 13.970 interventi ispettivi e 406 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I 17 controlli contro il gioco illegale hanno permesso di rilevare 5 irregolarità nei confronti di 3 soggetti.

Monza

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, i Reparti dipendenti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza hanno eseguito oltre 1.800 interventi ispettivi e 270 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di irrogare sanzioni in materia di apparecchi e congegni da divertimento pari a 8.733 euro e alla verbalizzazione di 49 soggetti responsabili.

Savona

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Savona ha eseguito 592 interventi ispettivi e 362 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di denunciare 2 soggetti ed irrogare sanzioni amministrative per circa 20 mila euro.

Sicilia

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza siciliana ha
eseguito 13.322 interventi ispettivi e 8.955 indagini per contrastare gli illeciti
economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto
campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per
garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 78 punti
clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 123 responsabili.

Salerno

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha eseguito 1.087 interventi ispettivi e 524 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 7 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 5 responsabili.

Pescara

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, i Reparti della Guardia di Finanza di Pescara hanno eseguito 3.623 interventi ispettivi e 1.163 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

14 i controlli a contrasto del gioco illegale che hanno permesso di verbalizzare 23 soggetti.

Viterbo

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024 il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo ha eseguito interventi ispettivi ed indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economica: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire un centro scommesse che accettava fisicamente le giocate su eventi sportivi e su eventi simulati per oltre duecentomila euro per conto di un bookmaker dell’U.E. – non autorizzato alla raccolta fisica – che non versava le imposte dovute.

La Spezia

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza della Spezia ha eseguito 6.340 interventi ispettivi e 336 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nel settore del gioco illegale sono stati effettuati 23 interventi, verbalizzando 45 soggetti.

Veneto

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza del Veneto ha eseguito oltre 59 mila interventi ispettivi e circa 4.400 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I 340 interventi contro il gioco illegale hanno permesso di denunciare 18 responsabili.

Brindisi

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito nella provincia di Brindisi 10445 interventi ispettivi e 840 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 24 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 2 responsabili.

Caserta

Nel 2023 e nei primi sei mesi del 2024, il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta ha eseguito oltre 697 interventi ispettivi per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 17 agenzie clandestine e di verbalizzare 200 soggetti, di cui 10 denunciati all’Autorità giudiziaria.

Foggia

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 5.000 interventi ispettivi e 1.914 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

51 attività ispettive in materia di gioco illegale hanno permesso di scoprire 18 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 5 responsabili che hanno omesso di dichiarare giocate per oltre 14 milioni di euro.

Brescia

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito 988 di interventi ispettivi e 1.226 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

All’esito dei 40 controlli e indagini contro il gioco illegale e nel contrasto ai punti clandestini di raccolta scommesse sono state riscontrate 6 violazioni e denunciati 2 responsabili.

Mantova

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Mantova ha eseguito 5.735 interventi ispettivi e 162 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

15 gli interventi in materia di giochi e raccolta scommesse.

Lecce

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Lecce ha eseguito nella provincia oltre 6 mila interventi ispettivi e oltre 700 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 11 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 6 responsabili.

Taranto

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito nella provincia di Taranto oltre 10.700 interventi ispettivi e circa 2.200 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 16 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 57 responsabili.

Reggio Emilia

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024 la Guardia di Finanza di Reggio Emilia, Correggio e Guastalla ha eseguito oltre 4.500 interventi ispettivi e circa 600 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a favore di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 200 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 13 responsabili.

Reggio Calabria

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha eseguito 2.806 interventi ispettivi e 433 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 4 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 17 responsabili.

Rovigo

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024 la Guardia di Finanza di Rovigo ha eseguito 3.900 interventi ispettivi e 342 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità economica: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato a intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di riscontrare violazioni in materia di apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento e totem, irrogando sanzioni, a vario titolo, per euro 598.500, verbalizzando 50 soggetti di cui 4 denunciati.

Belluno

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, le Fiamme Gialle bellunesi hanno eseguito oltre 2.200 interventi ispettivi e oltre 410 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 6 interventi, che hanno portato alla denuncia di 11 persone e ad accertare condotte illecite per un valore di oltre 6 milioni di euro, nonché al sequestro di beni per un valore di oltre 800 mila euro, a cui si aggiungono proposte ablative patrimoniali per oltre 4,7 milioni di euro.

Inoltre, è stata data esecuzione a specifici interventi nei confronti di 9 operatori economici soggetti ad obblighi antiriciclaggio (operatori compro oro, money transfer, esercenti e distributori dei servizi di gioco, professionisti giuridico-contabili, operatori non finanziari), comminando sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di 51 mila euro a carico di 5 soggetti.

Sono state analizzate 50 segnalazioni di operazioni sospette, di cui 9 concluse con la contestazione di violazioni penali e/o amministrative.

L’Aquila

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, i Reparti abruzzesi della Guardia di Finanza hanno eseguito 8.541 interventi ispettivi e 4.252 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato ad individuare 17 kg di tabacchi lavorati esteri consumati in frode o sottoposti a sequestro e alla denuncia di 1 soggetto.
I 71 controlli e indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 128 soggetti e di denunciare 5 responsabili.

Trapani

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, il Comando Provinciale Trapani ha eseguito oltre 6000 interventi ispettivi e circa 300 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno consentito di verbalizzare 55 soggetti, di cui 15 denunciati all’Autorità Giudiziaria, nonché di procedere al sequestro di n. 7 punti clandestini di raccolta scommesse.

Nuoro

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Nuoro ha eseguito 4.353 interventi ispettivi e 734 indagini (delegate) per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I 16 controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 1 punto irregolare di raccolta scommesse e di denunciare 29 responsabili.

Milano

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito 115.933 di interventi ispettivi e 11.050 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 43 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 20 responsabili.

Bari

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha eseguito circa 19.000 interventi ispettivi e 750 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 1 punto clandestino di raccolta scommesse e di denunciare 8 responsabili.

Verbania

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza del VCO ha eseguito in provincia 1.414 di interventi ispettivi per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli contro il gioco illegale hanno portato all’erogazione di sanzioni per oltre 243.000 euro.

cdn/AGIMEG