Guardia di Finanza: dati, controlli, sequestri e indagini nel settore dei giochi dal 2024 ad oggi in tutte le Regioni (in aggiornamento)

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di finanza ha eseguito controlli e indagini contro il gioco illegale che hanno permesso di scoprire 377 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 550 responsabili.

Si celebra il 251° Anniversario di Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. In tale occasione sono stati divulgati i dati relativi all’ultimo anno e mezzo di attività delle Fiamme Gialle.

Ecco tutti i dati a livello regionale riportati dall’Agenzia Agimeg:

Abruzzo

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, i Reparti abruzzesi della Guardia di Finanza hanno eseguito oltre 7.780 interventi e circa 3.123 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I 112 controlli e indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 205 soggetti, di cui 1 denunciato all’Autorità giudiziaria.

Dal mese di gennaio 2024 al mese di maggio 2025, i Reparti della Guardia di Finanza di Pescara hanno eseguito 7.537 interventi ispettivi e 1.270 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, intensificatosi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 26 i controlli a contrasto del gioco illegale che hanno permesso di verbalizzare 51 soggetti.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Teramo ha eseguito oltre 1.146 interventi e indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 2 punti gioco irregolari e di verbalizzare 38 soggetti responsabili.

Basilicata

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito 3.802 interventi ispettivi e 1.418 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 15 punti clandestini di raccolta scommesse e di verbalizzare 32 soggetti.

Calabria

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, il Comando Regionale Calabria ha eseguito oltre 15.939 di interventi e 1.317 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 29 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 34 responsabili.

Nel 2024 e nei primi 5 mesi del 2025, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza hanno eseguito 12.326 interventi operativi e 2.814 indagini delegate dalla magistratura ordinaria e contabile per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nel settore dei giochi e delle scommesse illegali, sono stati eseguiti 76 controlli e denunciati 8 soggetti; 49 gli apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento sequestrati; 4 i punti clandestini di raccolta scommesse scoperti.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Catanzaro ha eseguito circa 3.000 interventi e 200 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 5 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 3 responsabili.

La Guardia di Finanza di Crotone ha eseguito 1647 interventi ispettivi, oltre 900 richieste di accertamento delle condizioni economiche necessarie ad usufruire del gratuito patrocinio a spese dello Stato e 133 deleghe d’indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 9 agenzie irregolari ed elevare sanzioni amministrative nei confronti di 48 soggetti, dei quali 5 denunciati all’Autorità giudiziaria.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Vibo Valentia ha eseguito oltre 1800 di interventi e circa 1376 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 2 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 3 responsabili.

Campania

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza del Comando Regionale Campania ha eseguito oltre 79.000 interventi e circa 10.052 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 73 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 88 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito oltre 38.800 interventi e circa 6.200 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 42 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 62 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta ha eseguito 775 di interventi per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 12 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 14 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito oltre 1.100 interventi e circa 430 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 25 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 8 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza irpina ha eseguito oltre 3200 di interventi e circa 2200 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 108 soggetti di cui 4 denunciati ed irrogare sanzioni per circa 6.000€.

Emilia-Romagna

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di finanza dell’Emilia-Romagna ha eseguito 63.954 interventi tra verifiche, controlli ed ispezioni di natura fiscale, tributaria e valutaria, nonché attività ed indagini di polizia giudiziaria per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni, che hanno consentito di sottrarre alla criminalità economia patrimoni illecitamente accumulati per circa 700 milioni di euro tra sequestri e confische: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 16 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 4 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Rimini ha eseguito oltre 5 mila interventi ispettivi e oltre 600 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli contro il gioco illegale hanno invece portato alla verbalizzazione di 15 soggetti.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Ravenna ha eseguito oltre 4.746 di interventi e 443 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. Sono stati eseguiti 26 interventi in materia di gioco illegale che hanno permesso di riscontrare 2 violazioni, in materia di apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento e di elevare sanzioni per 54 mila euro.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Modena ha eseguito circa 4.000 interventi e 1.100 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale sono stati 34 e hanno permesso segnalare violazioni penali e/o amministrative nei confronti di 2 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Parma ha eseguito 302 interventi ispettivi e 368 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. Eseguiti 14 interventi in materia di accise, 13 in materia doganale e 16 nel settore del gioco e delle scommesse.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025 la Guardia di Finanza di Piacenza ha eseguito oltre 1500 interventi ispettivi e concluso più di 600 indagini per contrastare gli illeciti economici finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 18 i controlli e le indagini effettuate contro il gioco illegale e i punti di raccolta scommesse.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025 la Guardia di Finanza di Reggio Emilia, Correggio e Guastalla ha eseguito circa 2.500 interventi ispettivi e oltre 537 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 16 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 3 responsabili.

Lazio

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025 il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo ha eseguito interventi ispettivi ed indagini per contrastare gli illeciti economico finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economica: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire un centro scommesse che accettava fisicamente le giocate su eventi sportivi e su eventi simulati per oltre 1 milione di euro per conto di un bookmaker dell’U.E. – non autorizzato alla raccolta fisica – che non versava le imposte dovute.

A Rieti, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 2.600 interventi e circa 320 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. Sono stati effettuati 20 interventi contro il gioco illegale, di cui 7 irregolari che hanno permesso di verbalizzare 37 soggetti ed elevare sanzioni per circa 80.000 euro.

A Latina, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 768 di interventi e 451 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di denunciare 89 responsabili, contribuendo altresì a prevenire il coinvolgimento di minori.

A Frosinone, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 700 interventi e circa 160 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 87 soggetti.

Liguria

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito 14.876 interventi e 1.855 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di denunciare 6 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza della Spezia ha eseguito oltre 6.400 interventi ispettivi e 230 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. Nel settore del gioco illegale sono stati effettuati 36 interventi, verbalizzando 72 soggetti.

Lombardia

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito 129.948 interventi e circa 10.714 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 8 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 70 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Bergamo ha eseguito 9.369 interventi e 1.080 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I 34 controlli contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 75 persone e di denunciare 3 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza a Como ha eseguito oltre 14 mila interventi e 277 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I 29 controlli contro il gioco illegale hanno permesso di denunciare 3 soggetti.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Cremona ha eseguito 2.560 interventi ispettivi e 214 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I 18 interventi a contrasto del gioco illegale hanno permesso di riscontrare 3 violazioni inerenti apparecchi e congegni da divertimento irregolari.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, i Reparti della Guardia di Finanza del lodigiano hanno eseguito 2.072 interventi ispettivi e 181 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I Reparti del lodigiano hanno eseguito 16 interventi in materia di accise con la denuncia di 2 soggetti, 1 controllo doganale e il sequestro di oltra 19 mila merci introdotte sul territorio nazionale in evasione d’imposta, contraffatte o in violazione delle norme sulla sicurezza e 9 controlli e indagini contro il gioco illegale, con 15 soggetti verbalizzati.

A Brescia, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di finanza ha eseguito oltre 10.000 di interventi e oltre 1.400 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli a salvaguardia del gioco legale sono stati 71 a seguito dei quali sono stati denunciati 4 soggetti. A mero titolo esemplificativo, nel comparto è stato accertato che all’interno di una sala slot agli avventori era offerta la possibilità di prelevare denaro contante attraverso simulati pagamenti POS, previa trattenuta di una commissione da parte dell’esercente, con successivo trasferimento delle somme su di un conto corrente estero.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Varese ha eseguito oltre 18 mila interventi ispettivi e 1.176 indagini per contrastare gli illeciti economicofinanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 264 soggetti, di cui 4 denunciato all’Autorità giudiziaria.

Marche

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, i Reparti del Comando Regionale Marche hanno eseguito oltre 26 mila interventi e oltre 2900 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 216 soggetti, di cui 1 denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Molise

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, sono stati eseguiti 5.439 interventi (3.547 CB – 1.892 IS) e 917 indagini (770 CB – 147 IS) per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. Nel settore del gioco pubblico, è continuato l’impegno del Corpo nella tutela dei giocatori da proposte di gioco illegali, insicure e prive di alcuna garanzia, salvaguardando le fasce più deboli, prime fra tutte i minori. I controlli e le indagini condotte contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 3 punti clandestini di raccolta scommesse nonché di verbalizzare 40 soggetti (27 CB – 13 IS).

Piemonte

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza del Pimonte e della Valle d’Aosta ha eseguito oltre 45.196 interventi e circa 2.900 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire un punto clandestino di raccolta scommesse, di verbalizzare oltre 500 soggetti e di denunciare 13 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di finanza di Vercelli ha eseguito oltre 2.308 di interventi e circa 236 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I 20 controlli in materia di gioco illegale hanno permesso di irrogare sanzioni per circa 21.000 euro.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Novara ha eseguito
oltre 1.387 di interventi e circa 296 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari
e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di
famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 1 punto clandestino di raccolta scommesse e di denunciare 1 responsabile.

Puglia

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito in Puglia circa 70 mila interventi e 6.631 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 66 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 81 responsabili.

A Brindisi, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 8.640 interventi e circa 257 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 24 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 1 responsabile.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale Bari ha eseguito circa 20 mila interventi e 800 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 4 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 19 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito nella provincia di Taranto oltre 11.000 di interventi e 1.618 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 57 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 48 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di finanza di Lecce ha eseguito oltre 8 mila interventi e circa 700 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 9 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 6 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito nella Provincia Barletta-Andria-Trani 4 mila interventi ispettivi e oltre 330 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di denunciare 3 responsabili.

A Foggia, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 9.000 interventi e 4.404 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 12 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 4 responsabili.

Sardegna

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di finanza della Sardegna ha eseguito oltre 26 mila interventi e circa 2.200 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 280 soggetti, di cui 5 denunciati all’Autorità giudiziaria.

Sicilia

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, i Reparti del Comando Regionale Sicilia hanno eseguito oltre 41.000 interventi e, oltre 8.800 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 122 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 212 responsabili.

A Messina, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 5.400 interventi e circa 755 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 45 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 25 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Caltanissetta ha eseguito oltre 3540 di interventi e circa 220 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese della provincia. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 33 punti di raccolta scommesse illegali e di denunciare 4 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, le Fiamme Gialle iblee hanno eseguito oltre 900 interventi e 259 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 31 soggetti, di cui 3 denunciati a piede libero.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Siracusa ha eseguito 414 di interventi e 337 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela dei cittadini e delle imprese. I complessivi 41 tra controlli e indagini eseguite contro il gioco illegale hanno permesso di sanzionare, a vario titolo, i titolari di apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento per un ammontare di 16.032 euro e di denunciare 1 responsabile.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, il Comando Provinciale Trapani ha eseguito oltre 6.000 interventi e circa 250 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno consentito di scoprire 10 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 18 responsabili.

Nel corso del 2024 e dei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Agrigento ha eseguito 5.456 interventi ispettivi e 741 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 10 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 15 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Enna ha eseguito circa 3.021 di interventi ispettivi e circa 122 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale ed irregolare hanno permesso di verbalizzare n. 69 soggetti e di recuperare a tassazione oltre 3,7 milioni di euro di imposta unica erariale.

Nel periodo indicato, la Guardia di Finanza di Catania ha eseguito 540 interventi ispettivi e 40 indagini volti al contrasto degli illeciti economico-finanziari e contro le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un considerevole impegno finalizzato alla tutela di famiglie e imprese e destinato a svilupparsi ulteriormente per garantire la regolare destinazione delle risorse legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I controlli effettuati nei confronti di 119 soggetti e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 46 punti clandestini di raccolta scommesse (circa 1/2 degli interventi) e di denunciare 20 responsabili.

Toscana

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza in Toscana ha eseguito più di 4.000 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di cittadini e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 401 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 41 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Firenze ha eseguito oltre 1.200 interventi e circa 669 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 25 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 10 responsabili.

A Livorno, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 3850 di interventi e circa 499 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia, mentre la componente aeronavale ha condotto sulla fascia costiera della regione 3.267 missioni di polizia del mare, percorrendo 184.061 miglia nautiche in crociere operative, effettuando 1.711 controlli di polizia a imbarcazioni da diporto, pesca e commerciali: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 2 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 2 responsabili e verbalizzare ai fini amministrativi 48 soggetti.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Prato ha eseguito 478 interventi per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 26 punti clandestini di raccolta scommesse.

A Lucca, nel corso della cerimonia sono state consegnate alcune ricompense di carattere morale ai militari che si sono particolarmente distinti in importanti operazioni di servizio, in diversi comparti operativi, dal contrasto alla criminalità economico – finanziaria, all’evasione fiscale, al riciclaggio ed alle scommesse clandestine, alla tutela della spesa pubblica. L’attività a contrasto del gioco illegale e della raccolta abusiva delle scommesse, ha permesso di segnalare alle Autorità competenti 56 soggetti.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, i Reparti della Guardia di Finanza di Pistoia hanno eseguito 1.747 interventi ispettivi e 103 indagini delegate dalla Magistratura ordinaria e contabile, per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale sono stati 15 e hanno visto 1 persona denunciata all’A.G., per violazioni alla normativa di settore.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Pisa ha eseguito oltre 5.500 di interventi e 651 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire una bisca clandestina e di denunciare 26 responsabili.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Siena ha eseguito oltre 1.906 interventi e circa 100 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I 13 controlli e indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 22 soggetti, scoprire 1 punto clandestino di raccolta scommesse e di denunciare il responsabile.

Veneto

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza del Veneto ha eseguito oltre 62 mila interventi e 4.317 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. Sono stati eseguiti 398 interventi a contrasto del gioco illegale che hanno permesso di sanzionare 810 soggetti, di cui 8 denunciati, irrogando sanzioni per oltre 1 milione di euro.

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Rovigo ha eseguito 2.792 interventi ispettivi e 351 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità economica: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato a intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di riscontrare violazioni in materia di apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento e totem, irrogando sanzioni, a vario titolo, per circa 250.000,00 euro, verbalizzando 26 soggetti.

(notizia in aggiornamento)

cdn/AGIMEG