GREF, regolatori europei e istituzioni a Malta per un gioco responsabile e sicuro

Si è tenuto a Malta dal 20 al 22 maggio il Gambling Regulators European Forum (GREF). L’evento ha riunito i regolatori del gioco d’azzardo di oltre 25 paesi europei, creando una piattaforma dinamica per affrontare le pressanti sfide del settore e scambiare informazioni preziose.

Gli argomenti discussi hanno spaziato dal gioco responsabile, al digitale e all’innovazione, passando per le prospettive internazionali sulla regolamentazione del gioco d’azzardo, all’antiriciclaggio, al codice ESG della MGA.

La presidentessa del GREF Isabelle Falque-Pierrotin ha aperto la conferenza annuale del GREF 2024. Nel suo discorso di apertura ha sottolineato la crescente maturità dei membri del GREF nelle loro analisi e strumenti sul gioco d’azzardo, l’urgente necessità di cooperazione tra le parti interessate e la necessità di una maggiore collaborazione internazionale. Ha sottolineato che: “I regolatori europei non possono essere isolati, separati dagli altri attori. Anche se abbiamo responsabilità specifiche e uniche, dobbiamo collaborare con gli altri per proporre una regolamentazione efficace”.

Mizzi MGA

Il CEO di MGA Charles Mizzi ha dato il benvenuto ai partecipanti a Malta per la conferenza annuale del GREF 2024, sottolineando l’importanza della collaborazione per una regolamentazione efficace: “La complessità del settore richiede sforzi di collaborazione. Con diverse parti interessate, tra cui operatori, fornitori di tecnologia ed enti governativi, che svolgono tutti un ruolo fondamentale, la collaborazione ci consente di sfruttare le diverse competenze e prospettive per sviluppare quadri normativi completi ed efficaci che affrontino le complessità inerenti al settore”, le sue parole

Inoltre, Anna Grech, International Affairs & Policy Outreach Manager presso la MGA, ha approfondito lo sviluppo del Codice ambientale, sociale e di governance (ESG) come mezzo per riconoscere l’impegno degli operatori verso la sostenibilità, mostrando e sviluppando le iniziative positive già avviate intraprese dall’industria dei giochi.

Anche Rachel Bezzina, responsabile antiriciclaggio (AML) della MGA e copresidente del gruppo di lavoro AML del GREF, ha fornito aggiornamenti chiave sulle migliori pratiche per un monitoraggio e una supervisione efficaci sui rischi ML/FT.

Con oltre 90 partecipanti in rappresentanza di organismi di regolamentazione di vari paesi, la conferenza è stata un’eccellente piattaforma per il networking e la collaborazione tra le parti interessate internazionali, rafforzando l’importanza di un approccio collaborativo alla regolamentazione del gioco d’azzardo. lb/AGIMEG