Via libera della Commissione Europea, al termine del regolare periodo di stand still, al Progetto di regolamento tecnico “Regolamento sul gioco d’azzardo in materia di idoneità delle persone”, presentato dalla Grecia nel mese di marzo. Il progetto di regolamento tecnico verte sul “Regolamento sul gioco d’azzardo in materia di idoneità delle persone” e nella fattispecie: in conformità dell’articolo 29, paragrafo 3, della legge 4002/2011 (Gazzetta ufficiale 180/A), la commissione di controllo e di sorveglianza del gioco d’azzardo, raccomanda al ministro delle Finanze l’adozione di un regolamento sul gioco in materia di idoneità delle persone, il quale, in base a tale raccomandazione, stabilisce, in considerazione dei principi di buona amministrazione, di uguaglianza e di proporzionalità, della tutela dell’interesse sociale e pubblico, nonché della complessità e dei rischi derivanti dalle dimensioni delle imprese e delle persone operanti sul mercato dei giochi e in modo chiaro, specifico e dettagliato, le condizioni e le procedure: a) della concessione di licenze alle persone coinvolte nell’organizzazione e nello svolgimento di giochi, nel loro insieme e a prescindere dal modo in cui è stato concesso il diritto di svolgimento dei giochi, dal tipo di giochi, dal mezzo, dal tempo, dal modo e dalla rete di fornitura della promozione e della distribuzione dei relativi servizi, nonché dall’importo e dalla procedura di versamento delle relative tasse e dei relativi contributi, b) del riconoscimento degli organismi di certificazione che gestiscono un laboratorio di test specializzato e c) della tenuta degli appositi registri. Tale regolamento nasce dalla necessità di una regolamentazione unitaria delle condizioni e delle procedure di certificazione e di concessione di licenze, per mezzo del regolamento sul gioco, di tutte le persone coinvolte nello svolgimento e nell’organizzazione dei giochi, a prescindere dal modo in cui è stato concesso il diritto di svolgimento dei giochi, dal tipo di giochi, dal mezzo, dal tempo, dal modo e dalla rete di fornitura della promozione e della distribuzione dei relativi servizi per l’organizzazione e lo svolgimento dei giochi, o del carattere transitorio dei diritti relativi all’organizzazione e allo svolgimento degli stessi. cdn/AGIMEG