Giuliani (ADM) ad Agimeg: “Delega fiscale occasione storica per riordino del gioco pubblico. La rete italiana degli apparecchi tra le più evolute al mondo. Necessario semplificare la certificazione degli apparecchi senza vincita in denaro”. Il video

Si è tenuta oggi a Roma la presentazione della ricerca dell’Università di Tor Vergata sul Registro Unico degli Esclusi. Presente all’evento anche il Direttore ad interim dell’Ufficio degli apparecchi da intrattenimento dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Antonio Giuliani.

“Abbiamo un’occasione storica per il riordino del gioco pubblico, previsto nella Delega Fiscale. Gli apparecchi da gioco hanno bisogno più di altri di essere regolamentati, sarà necessario attuare interventi che riescano a soddisfare le esigenze di tutti, dai giocatori agli operatori”, le sue parole ad Agimeg.

“Altro aspetto importante è il principio di interesse della salute pubblica, con la tutela del giocatore e la sicurezza totale del gioco. Possono essere previste misure tecniche di riduzione e controllo del gioco eccessivo. Si tratta di apparecchi tra i più evoluti al mondo, la rete italiana è tra le più evolute al mondo, quindi non dobbiamo perdere l’occasione per riformare il mondo del gioco”, ha aggiunto Giuliani.

Il Direttore ad interim dell’Ufficio degli apparecchi da intrattenimento di ADM ha poi parlato della questione delle omologhe: “Il settore dell’amusement è più complicato di quello degli apparecchi con vincita in denaro. Parliamo di un settore con molteplici apparecchi diversi tra loro. Siamo già intervenuti sulle norme ma possiamo semplificare ulteriormente il processo delle certificazioni. Nell’ambito della riforma ci sarà occasione per intervenire anche sugli apparecchi senza vincita in denaro, tenendo conto che alcuni di essi comunque hanno punti in comune con quelli che distribuiscono vincite in denaro”.

Il video:

ac/AGIMEG