Si è svolto questa mattina l’importante incontro tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e gli stakeholder. In questa occasione sono state spiegate le novità in merito alle regole tecniche per l’esercizio e la raccolta di gioco online.
“Ringrazio tutti i presenti per la partecipazione a questo evento, il che dimostra l’attenzione degli operatori verso questo argomento e mi pare una cosa molto importante. L’incontro di oggi è un tentativo da parte dell’Agenzia, che come tutti sanno sta elaborando le regole tecniche e amministrative del nuovo bando di gara, di informare gli attori su cosa bolle in pentola dal punto di vista tecnico e informatico. Ci focalizzeremo su due aspetti: il primo sulle principali novità in tema della nuova infrastruttura tecnica; il secondo che si tratta di regole che hanno la particolarità di essere tecniche per la gara. Alcuni aspetti non potranno quindi essere evidenziati per una questione di riservatezza. Questo lo facciamo per evitare possibili favoreggiamenti, poiché teniamo molto alla parità di trattamento ben sapendo che si tratta di una gara aperta e quindi vedrà aggiudicarsi la concessione tutti coloro che rispetteranno determinati requisiti”. E’ quanto ha detto il Dirigente dell’Ufficio gioco a distanza e scommesse di ADM, Antonio Giuliani, durante l’incontro di presentazione agli stakeholder delle novità in materia di regole tecniche per l’esercizio e la raccolta a distanza del gioco pubblico”.
“Questo intende essere un primo incontro – ha spiegato Giuliani -, ma abbiamo intenzione, nella fase successiva, ovvero quando avremo reso pubbliche le regole tecniche-amministrative, di illustrare quali saranno le novità più rilevanti e dare ulteriori specifiche. Spero che tutti comprendano le nostre ragioni di riservatezza perché vogliamo assicurare al mercato le condizioni di parità. Sono convinto che ciò che emergerà da questa riunione sarà di grande interesse ed esplicativo della strada che stiamo percorrendo”.
“Il decreto legislativo ha profondamente innovato sulle regole tecniche prevedendo particolari regole di sicurezza, di tutela contro il gioco patologico. Inoltre, sono stati inseriti i PVR per la prima volta, ponendo limiti per la ricarica con contanti. Dunque regole molto impattanti. Per di più la crescita del settore e l’evoluzione tecnologica impongono obbligatoriamente una rivisitazione delle regole. I concessionari, diventano per ADM, ancor di più degli interlocutori unici. Il rafforzamento del rapporto del concessionario ovviamente porta ad una crescita delle sue responsabilità. L’aumento delle certificazioni previste per la struttura tecnologica va verso l’obiettivo di migliorare la sicurezza del gioco. L’obiettivo di oggi è quello di presentare la struttura che abbiamo previsto per il gioco a distanza”.
“Il legislatore non ha inteso ridurre le concessioni, anzi ci auguriamo che ci sia una grande partecipazione. Le regole tecniche definitive saranno a disposizione il prima possibile, ma penso che sarà dato il tempo necessario alle società di implementare questi nuovi elementi. L’Agenzia intende perseguire l’indicazione del legislatore di fare le gare entro il 2024. Ciò che potrebbe impattare sulle tempistiche sono le eventuali osservazioni da parte del Consiglio di Stato o della Commissione europea”.
“Le regole attuali che stiamo cercando di mettere in campo dovranno tracciare un perimetro molto chiaro di ciò che è possibile fare e di quello che non si può fare. Ciò che assicuriamo è che nei prossimi anni si cercherà di avere norme chiare e poco interpretabili. La gestione della fase transitoria sarà molto complicata e sarà il punto cruciale di tutto questo passaggio. Ci stiamo già riflettendo, ma sicuramente sarà una fase molto delicata. Abbiamo previsto che ci sarà un giorno in cui partiranno le nuove concessioni, ma per coloro che non saranno pronti ci saranno 6 mesi di tempo per adeguarsi. Ciò lo prevede anche il decreto”, ha concluso Giuliani. ac/AGIMEG