Giochi, sen. Bellot (misto): Governo adotti misure urgenti per combattere la diffusione del gioco

“Quali interventi urgenti il Ministro in indirizzo intenda mettere in atto al fine di combattere concretamente il gioco d’azzardo legato alle slot machine e fornire ai soggetti maggiormente esposti mezzi adeguati in termine di formazione, informazione e rischi del gioco”, e “in che modo intenda sostenere e incentivare l’operato di centri e associazioni, che combattono e cercano di arginare il gioco d’azzardo patologico, specie nelle regioni del nostro Paese maggiormente interessate dal fenomeno, come il Veneto e la provincia di Belluno, in particolare”. Lo chiede in un’interrogazione al Ministro dell’Economia –  presentata ieri in Senato – la senatrice Raffaela Bellot (Misto). Bellot sottolinea che  per quanto riguarda le slot “il nostro Paese vanta un triste primato europeo, con la presenza di un apparecchio ogni 143 abitanti, una cifra ben distante da quelle di Spagna e Francia”. E ancora “come recentemente confermato da alcune importanti inchieste”, la Regione Veneto si trova “al terzo posto in quanto a numero di apparecchi e raccolta, dietro a Lombardia e Lazio. In Veneto i giocatori problematici sono 32.500 e i potenziali malati di gioco patologico sono stimabili tra i 3.200 e i 3.700”. Secondo Bellot “in ambito regionale la provincia che, subito dopo quella di Rovigo, risente maggiormente dei devastanti effetti del gioco d’azzardo è quella di Belluno, con 1728 euro a testa giocati in slot machine. Nella stessa provincia, nel 2016 si è giocato d’azzardo per 267.379.596 euro. La spesa delle famiglie bellunesi è stata di 2.840 euro (236 mensili), 1.299 quella pro capite. In slot sono stati letteralmente bruciati 102 milioni di euro, 71,2 milioni in VLT e 27 milioni on line” lp/AGIMEG